NOTIZIARIO del 31 agosto 2004

 
     

Giornalisti francesi in Iraq : ultimatum prorogato di 24 ore
di Mauro Giannini

L' Esercito Islamico in Iraq ha prolungato di 24 ore il tempo dell'ultimatum per i due giornalisti francesi rapiti in Iraq che scadeva ieri sera. Ne ha dato notizia la rete satellitare del Qatar Al Jazira. I due sono scomparsi da 11 giorni e sono stati rapiti dagli stessi sequestratori armati di Enzo Baldoni.

Il gruppo radicale di matrice sunnita minaccia di uccidere i due reporter - Christian Chesnot, di Radio France International, e Georges Malbrunot, di Le Figaro - qualora la Francia non abrogasse la legge che vieta di ostentare i simboli religiosi - e quindi anche il velo islamico - nelle scuole pubbliche.

Al Jazira ha mostrato un nuovo video in cui i due giornalisti rapiti chiedono l'abrogazione della legge e si appellano al popolo francese affinche' manifesti contro la legge. Ieri mattina il portavoce del governo, Jean-Francois Copé, aveva invece annunciato che la legge sara' applicata come previsto all'inizio del nuovo anno scolastico.

Tutta la nazione - opposizione e Islamici compresi - sembra sulla stessa linea del governo, anche se ha manifestato in strada in segno di solidarieta' con i due ostaggi. Il ministro degli esteri francese Michel Barnier si e' recato in Egitto e Giordania per mediare e chiedere la collaborazione della diplomazia araba, che ha gia' chiesto la liberazione dei due.

Infatti si sono appellati perche' i due giornalisti francesi fossero risparmiati e liberati - olre al presidente francese Jacques Chirac, all'Unione Europea nella persone dell'alto commissario Javier Solana ed alle associazioni internazionali per la liberta' di stampa - l'associazione dei religiosi dell'Iraq, la Lega Araba, la Jihad Islamica, il movimento islamico marocchino Unificazione e Riforma e il presidente dell'Autorita' nazionale palestinese Arafat.

In Iraq l'ambasciatore francese, Bernard Bajolet, intrattiene febbrili contatti con i religiosi sunniti, dato che il gruppo radicale dei rapitori e' di fede sunnita. Abdessatar Abdeljawad, membro del Comitato degli Ulema (organizzazione sunnita), ha dichiarato che, se i prigionieri saranno uccisi, "solo il nemico occupante beneficiera' di tale azione, creando una frattura fra la Francia e l'Iraq".

La Francia non ha infatti mai voluto mandare truppe in Iraq, sebbene abbia a suo tempo fornito armi a Saddam Hussein come altri Stati occidentali.

A Il Cairo, il ministro degli esteri francese si e' incontrato con il segretario della Lega Araba, Amr Moussa, e con il ministro degli esteri egiziano Ahmed Aboul Gheit chiedendo la liberazione degli ostaggi "in nome dei principi di umanita' e di rispetto degli esseri umani che sono il messaggio centrale dell'Islam e della pratica della religione musulmana".

Due manifestazioni di sostegno ai giornalisti francesi si sono tenute ieri pomeriggio a Parigi, una delle quali davanti alla Casa della Radio, dato che uno dei due giornalisti lavora per due emittenti radiofoniche. Alle iniziative hanno partecipato migliaia di persone e gli esponenti di tutti i partiti politici, della societa' civile e dell'associazionismo.

Michel Tubiana, presidente della Lega dei diritti dell'Uomo ha fatto rilevare che "i giornalisti sono sempre piu' l'obiettivo di tentativi di imbavagliamento e di ... impedirgli di fare il loro mestiere".

A margine della vicenda degli ostaggi, duro scambio di battute fra il primo ministro iracheno Iyad Allawi e il ministero degli esteri francese.

In una intervista a Le Monde, Allawi aveva detto che coloro che non si mobilitano contro il terrorismo ne saranno essi stessi vittime. L'accenno era alla mancata partecipazione della Francia alla guerra in Iraq ed alle operazioni dopoguerra. Ma il ministero francese ha dichiarato che "gettare un'ombra sulla determinazione francese di combattere il terrorismo e' inaccettabile".

by www.osservatoriosullalegalita.org

___________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE

 

 

Velo islamico: lecito vietarlo secondo Corte diritti umani

Enzo Baldoni:
gli interventi dei lettori

Iraq giornalisti uccisi o censurati 1

Iraq giornalisti uccisi o censurati 2

Speciale libera stampa