 |
Libro: La fine di Israele
di Emmanuel Edson *
Il lavoro svolto dallo storico e sociologo Israeliano IlAn Pappé con questo saggio spiega chiaramente le ragioni di un titolo che sembra provocatorio negli occhi di molti.
Ma in realtà non lo è. La fotografia storica e socioculturale che ne deriva è il grido di un intellettuale che ha capito il fondamento di un disastro annunciato.
Ilan Pappè, sposato con una araba israeliana, esplora le diverse struttura dell'ideologia sionista. Il rifiuto dei sionisti di integrarsi in une Regione a maggioranza araba, le stortura di una ideologia assolutista pronta a distruggere se stesso per un obiettivo irrealistico. Ti racconta la Palestina multi confessionale e colta prima della deriva sionista.
In questo libro il sionismo appare chiaramente antitetico all'ebraismo stesso, perché le prime vittime del sionismo sono i cittadini di Israele, catturati in una sorta di violenza senza fine ed odiati a ragione da tutti vicini.
Ilan Pappé esplora socialmente le ragioni di questo odio, le sue ramificazione geopolitica con l'occidente.
Un lavoro scientifico che restituisce una fotografia a mio parere sincera. Oggi non esiste alcun possibilità per due Stati. L'unica cosa che possa salvare Israele e il sionismo è capire che la Palestina o Israele non potrà mai diventare un una società occidentale trapiantata in Medio Oriente.
Ve lo consiglio.
La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, di Ilan Pappé, ed. 2025
* Scrittore
VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA
 
Dossier
diritti
|
|