Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
04 novembre 2025
tutti gli speciali

La legge vale per tutti, anche per il Ministro Crosetto
di Raffaele Florio

Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, si è trovato di fronte a una realtà semplice ma ineludibile: un Tribunale civile lo ha obbligato a pagare gli affitti arretrati di un immobile, riconoscendo il diritto del locatore e respingendo ogni tentativo di rinvio o dilazione. Non si tratta di una condanna penale, ma di un atto giudiziario che pesa simbolicamente quanto qualsiasi sentenza: anche chi governa deve rispettare i propri obblighi civili.

Secondo quanto emerge dagli atti, Crosetto non avrebbe versato regolarmente i canoni previsti dal contratto di locazione. La giustizia civile, chiamata a verificare il rispetto degli accordi, ha stabilito con chiarezza che il pagamento era dovuto, con l’aggiunta di interessi e spese legali. Nessuna interpretazione, nessuna attenuante: chiunque, anche un ministro, è soggetto agli stessi obblighi dei cittadini comuni.

Il caso assume un significato politico evidente. Il Ministro della Difesa è una figura di primo piano, chiamata a gestire la sicurezza e le risorse dello Stato, a rappresentare disciplina, ordine e responsabilità. Trovarsi a dover rispettare una sentenza per inadempienze private è un richiamo netto: la coerenza non si limita alle dichiarazioni pubbliche, ma si misura nei comportamenti quotidiani.

Da un punto di vista giuridico, la vicenda mette in luce la differenza tra responsabilità penale e civile. Non essendoci reati, Crosetto non rischia condanne o carcerazione; tuttavia, la sentenza civile è esecutiva e documenta un’inadempienza riconosciuta dal Tribunale. È un monito chiaro: la legalità è un principio universale, e i meccanismi di giustizia civile sono strumenti concreti per farla rispettare anche ai più alti rappresentanti dello Stato.

Sul piano etico e simbolico, poi, la vicenda diventa un esempio lampante di come il potere pubblico e la responsabilità privata siano interconnessi.

La credibilità di chi governa si costruisce anche sui piccoli gesti: pagare un affitto, rispettare un contratto, assumersi le proprie responsabilità. Un’imprecisione o una leggerezza privata, per quanto “minore”, può avere ripercussioni sulla percezione pubblica e sulla fiducia dei cittadini.

La vicenda di Crosetto non è solo un episodio giudiziario: è un monito universale, una lezione sulla coerenza e sulla responsabilità. La legge, anche quando si tratta di un affitto non pagato, non fa sconti, e il rispetto delle regole non è negoziabile. Chi governa deve ricordarselo ogni giorno, perché la legittimità politica nasce dalla capacità di rispettare ciò che si predica.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale