Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
03 novembre 2025
tutti gli speciali

Wikipedia: aspro dibattito sulla voce Genocidio di Gaza
di Marilina Mazzaferro

Il fondatore di Wikipedia, Jimmy Wales, è intervenuto in una crescente controversia riguardante l'articolo della piattaforma intitolato "Genocidio di Gaza", mettendone in dubbio la neutralità e chiedendone l'immediata revisione.

L'articolo in questione afferma attualmente: "Il genocidio di Gaza è la distruzione continua, intenzionale e sistematica del popolo palestinese nella Striscia di Gaza, perpetrata da Israele durante la guerra di Gaza". Wales ha sostenuto che questa formulazione viola la politica fondamentale di neutralità di Wikipedia, in quanto presenta un'affermazione contestata con la voce di Wikipedia senza la corretta attribuzione.

Scrivendo sulla pagina di discussione dell'articolo, Wales ha affermato di essere stato interrogato sul contenuto durante un'intervista con un media "di alto profilo". Ha risposto che la pagina "non soddisfa i nostri elevati standard e necessita di immediata attenzione", descrivendola come una violazione "particolarmente grave" delle linee guida di neutralità di Wikipedia.

L'intervento di Wales è stato accolto con forte contraccolpo da altri redattori di Wikipedia, alcuni dei quali lo hanno accusato di aver risposto a pressioni politiche e di aver minato l'indipendenza editoriale.

Un redattore ha affermato che Wales ci stava "chiedendo di tradire la nostra cultura", mentre un altro ha messo in dubbio le sue motivazioni, sottolineando la promozione di un libro. Diversi redattori hanno sottolineato che Wales, nonostante il suo status di fondatore, è solo un redattore come chiunque altro secondo le regole di Wikipedia.

Rispondendo alle critiche, Wales ha negato qualsiasi influenza esterna. "Le pressioni esterne sono irrilevanti, e devo dire che questo vale in entrambe le direzioni", ha scritto Wales. "La neutralità di questo articolo è contestata, e ci sono ottime ragioni per questo: in modo inappropriato e contrario alla nostra politica e alle nostre tradizioni, prende posizione in una controversia in corso, quando dovrebbe riassumere in modo accurato e imparziale tutti i punti di vista pertinenti", ha aggiunto.

I redattori hanno citato altri argomenti controversi, come i vaccini a mRNA e le elezioni statunitensi del 2020, per sostenere che Wikipedia non prende posizione nemmeno in ambiti altamente controversi. Un redattore di lunga data ha osservato di non aver mai visto così tanta "attenzione esterna sulla copertura di Wikipedia dell'area ['Israele'-Palestina]" in oltre due decenni di lavoro, in gran parte proveniente da media e blog filo-israeliani.

Mentre Wales sosteneva di non negare la possibilità di un genocidio, ha ribadito che Wikipedia non è la piattaforma per formulare tali conclusioni. "La mia tesi è che non sia compito di Wikipedia pronunciarsi sulla questione", ha affermato.

Al momento, l'articolo sul "genocidio di Gaza" è elencato come "protetto" e non può essere modificato fino al 4 novembre.

Diverse importanti organizzazioni internazionali hanno già affrontato la questione del genocidio di Gaza. Esperti, tra cui l'Associazione Internazionale degli Studiosi del Genocidio, Amnesty International, B'Tselem e una commissione del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite guidata da Navi Pillay, ex presidente del tribunale per il genocidio in Ruanda, hanno concluso che "Israele" sta commettendo un genocidio nella Striscia di Gaza. "Israele" nega tutte le accuse di genocidio o crimini di guerra.

Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu è attualmente ricercato dalla Corte Penale Internazionale per presunti crimini contro l'umanità. La Corte Internazionale di Giustizia ha provvisoriamente stabilito che i palestinesi corrono un rischio plausibile di genocidio.

La controversia su Wikipedia è scoppiata poco dopo che Jimmy Wales aveva criticato il nuovo Online Safety Act del Regno Unito, mettendo in guardia da uno "scontro politico" con il governo laburista. "È una legge davvero mal concepita", ha detto Wales. "Sembra che sia stata approvata perché sentivano di dover fare qualcosa, e questa era una cosa importante".

Mentre proseguono i dibattiti su neutralità, libertà di espressione e responsabilità nelle piattaforme digitali, la gestione da parte di Wikipedia dell'articolo sul genocidio di Gaza sottolinea la continua lotta per bilanciare l'accesso aperto con una rappresentazione accurata, soprattutto su questioni che coinvolgono Palestina e Israele.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale