Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
02 novembre 2025
tutti gli speciali

La villa elastica
di Raffaele Florio

Ecco la nuova frontiera della politica immobiliare patriottica. Il patriottismo, si sa, parte da casa. E nel caso della premier più "popolare" d’Italia, la casa è un modesto tugurio di soli 400 metri quadri, con piscina, giardino e tutto ciò che un’onesta lavoratrice del popolo si può permettere dopo anni di sacrifici… in politica.

Il giornale Domani, scopre che la “reggia” della Meloni a Mostacciano non sarebbe proprio un villino, ma una bella villa di categoria A/8, roba da paperoni. Ma lei, generosa, ha preferito considerarla un villino A/7, così da pagare l’IVA al 4% anziché al 22%, e risparmiare circa 70mila euro. Bruscolini, direbbe qualcuno. Ma con quei bruscolini si pagano cinque stipendi da operaio o qualche centinaio di bollette di cittadini che “devono stringere la cinghia”.

Certo, l’Agenzia delle Entrate ci insegna che la differenza tra villa e villino è sottile: bastano piscina, rifiniture di lusso e metratura da reggia per entrare nel club dei fortunati. Ma non per tutti. Perché se un cittadino comune dichiara un A/7 con 400 metri quadri di marmo, gli arrivano i Nas, la Guardia di Finanza e l’esorcista. Se invece lo fa la premier, scatta la poesia: “una casetta di periferia per una donna del popolo”.

Già, la donna del popolo. Quella che predica sobrietà, tagli, rigore e sacrifici. Quella che parla ai “patrioti” che non arrivano a fine mese, mentre lei risparmia sul catasto come il più spregiudicato palazzinaro. Altro che “nazione di eroi e santi”: ormai siamo la nazione dei furbetti istituzionali, dove chi governa non dà l’esempio, ma la scappatoia.

E allora ecco la morale della favola: il popolo paga l’IMU, la premier la trucca. Noi restiamo con le tasche vuote e lei con la piscina piena. Poi ci verranno a spiegare che è “tutto regolare”, che “non c’è dolo”, che “è colpa dei tecnici”. È sempre colpa di qualcun altro, tranne di chi comanda.

Intanto la Meloni continuerà a recitare la parte della “madre coraggio” che combatte le élite globali… dal bordo della sua piscina di Mostacciano. E noi, poveri fessi, continueremo a confondere la villa con il villino, e il patriottismo con il privilegio.

Insomma, mentre noi litighiamo con l’Agenzia delle Entrate per un box auto, lei gioca a Monopoli con lo Stato e passa dal “Via” incassando 70mila euro. Ma tranquilli: è tutto legale, tutto patriottico. Tranne le tasse, quelle restano plebee.

Alla fine, la villa di Mostacciano è il simbolo perfetto dell’Italia meloniana: grande, opulenta, travestita da modesta. E se qualcuno chiede spiegazioni, la risposta è sempre la stessa: “È colpa della sinistra”. O del geometra.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale