 |
Fiano e il vittimismo
di Santina Sconza
Aldo Moro fu contestato tante volte dagli studenti, ma considerava gli studenti il "termometro della società" e cercava di capire le loro inquietudini e il loro desiderio di libertà, trattandoli con attenzione e serietà.
Incoraggiava il dialogo, partecipava a convegni senza formalismi, prendeva appunti e manteneva la sua dedizione all'insegnamento, anche durante i suoi mandati politici.
Dimostrava un atteggiamento di attenzione e serietà verso gli studenti, ascoltando le loro domande e prendendole sul serio.
Da Ministro della Pubblica Istruzione, introdusse lo studio dell'educazione civica a scuola e si batté affinché la scuola fosse accessibile a tutti, come un diritto garantito dallo Stato.
Il 17 febbraio 1977, Luciano Lama, segretario generale della CGIL, fu contestato e aggredito da militanti della sinistra extraparlamentare, in particolare di Autonomia Operaia, durante un comizio all'università La Sapienza di Roma.
L'evento, noto come la "cacciata di Lama", segnò una frattura storica tra il sindacato tradizionale, il Partito Comunista Italiano e i movimenti studenteschi e della sinistra più radicale, diventando un simbolo del movimento del '77. Nonostante il clima teso, Lama fu costretto a interrompere il suo intervento.
I politici, i professori, i sindacalisti nelle università sono stati sempre contestati, i giovani sono incendiari, si nasce incendiari si muore pompieri, frase di Togliatti.
Tuttavia il lamento Fiano dovrebbe farlo al Muro del Pianto, un luogo sacro per l'ebraismo, dove i fedeli pregano e inseriscono preghiere scritte nelle fessure del muro.
Il nome deriva dal lamento ebraico per la distruzione del Tempio, Fiano dovrebbe pregare lì affinché il genocidio di Israele nei confronti dei palestinesi sia punito e Netanyahu e i suoi ministri processati.
Dovrebbe piangere per il silenzio - assenso del popolo ebraico nei confronti del governo di Israele, dovrebbe prendere esempio da Gad Lerner e Moni Ovadia e pronunciare la parola genocidio, che non appartiene solo al popolo ebraico ma a tutti i popoli che l'hanno subito.
VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA
 
Dossier
diritti
|
|