Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
29 ottobre 2025
tutti gli speciali

L'arma spuntata dell'antisemitismo
di Rossella Ahmad

Helga Baumgarten è una studiosa ed analista tedesca di Scienze Politiche, affiliata alla Bir Zeit University di Ramallah, presso cui ha insegnato per diversi anni. Attualmente risiede a Gerusalemme, dopo la morte del suo compagno, il musicista ed attivista palestinese Mustafa al-Kurd.

Una mite insegnante, oramai in pensione, impegnata da due anni in convegni internazionali, spesso videoconferenze, a cui viene invitata per parlare di Palestina e presentare il suo testo sul genocidio di Gaza, scritto in collaborazione con Norman Paech, ottantasettenne ex- membro del Bundestag ed ex insegnante di Diritto all'università di Amburgo.

Due giorni fa, Helga era in videoconferenza con l'università tedesca Martin Luther di Halle-Wittenberg. La quale conferenza è uno spaccato davvero illuminante di come agisca il sionismo in Europa e delle difficoltà davvero enormi che incontri chiunque voglia impegnarsi in un dibattito aperto sulla questione palestinese, nonché dei vincoli lessicali, ideologici e persino fisici a cui è sottoposto chi desideri proporre una visione non sionista degli accadimenti.

Ciò è vero particolarmente in Germania, paese che più di ogni altro soffre del complesso di colpa scientemente instillato da decenni nella coscienza collettiva, come un marchio di infamia da cui è impossibile affrancarsi se non spalmandosi sulle posizioni più nefaste di un nuovo genocidio in corso. Una sorta di brutto scherzo della storia, di cui la Germania fatica a comprendere le implicazioni.

La conferenza all'università di Halle è stata preceduta da un'anteprima piuttosto turbolenta , con una nota consegnata alla stampa dal consiglio studentesco che chiedeva di annullare l'invito rivolto ad Helga Baumgarten e, anzi, di procedere alla soppressione dell'evento tout court. La motivazione ufficiale addotta erano le posizioni dei due studiosi su Hamas, da essi descritto come esempio di Resistenza palestinese.

C'è da sottolineare che durante lo scorso anno diverse università hanno dovuto annullare eventi similari presso le loro sedi con breve preavviso.

Nella stessa Halle, il 23 maggio di quest'anno, l'incontro tra Helga e la popolazione studentesca si tenne sui gradini del municipio, il che suscitò la risentita risposta della studiosa: "Viaggiando da Gerusalemme attraverso il mondo di lingua tedesca, si rimane costantemente stupiti. Nell'Europa "democratica", la libertà di espressione dovrebbe essere uno dei pilastri più importanti del sistema politico. A quanto pare, questo vale solo per certe opinioni. Ma che dire almeno della libertà accademica: la libertà di presentare i risultati della propria ricerca nelle università? Di certo non ad Halle, o a Berlino, o a Vienna, o a Berna, né in nessuno di quei posti.".

Vengo alla conferenza di due giorni fa. Un piccolo ma rumoroso drappello degli studenti anti-Helga crea scompiglio all'interno dell'aula universitaria. Al pronunciamento del termine "sionismo" parte la cacofonia stridente e prolungata di un allarme azionato dal drappello sionista, che si impegnerà da quel momento in poi in una serie di azioni di disturbo finalizzate all'insuccesso del convegno. Ancor più: all'impossibilità oggettiva di parlare, discutere, essere ascoltati.

Nessuna domanda seria, nessuna risposta accettata come tale. Solo e soltanto l'arma oramai spuntata dell'antisemitismo, brandita come una sciabola che minaccia chiunque parli di Palestina con l'intento di stroncarne le istanze e di delegittimarne l'immagine.

La conferenza si chiude con una moderatrice in affanno, visibilmente preoccupata dalla prospettiva di perdere il lavoro, e con un articolo sul Mitteldeutsche Zeitung, dai toni insopportabilmente retorici: "Una conferenza all'Università di Halle divide le opinioni: propaganda antisemita o discorso importante?

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale