 |
Vittime di sfratto
di David Cappellini
La notizia della morte in servizio dei tre carabinieri, uccisi nello sgombero di un casale agricolo dagli occupanti e proprietari, che l' hanno fatta saltare in aria, ha provocato cordoglio e solidarietà.
In effetti altri tre morti sul lavoro, vanno tristemente ad aggiungersi ai 681 morti dei primi otto mesi del 2025 (mancano i dati di settembre), rendendo un quadro spaventoso della situazione. Si, per me i tre militari deceduti in Veneto sono morti sul lavoro, ma qualcun altro potrebbe annoverali tra i morti per omicidio, che in Italia sono stati finora 320.
Ma perché i carabinieri erano li? Per eseguire uno sfratto ipotecario ai danni dei proprietari del casale, per conto della banca che vantava crediti irrisolti. Non esiste una statistica dei casi di suicidio provocati dallo sfratto, ma uno studio pubblicato da BMC Public Health nel 2019 ha evidenziato una fortissima correlazione tra i suicidi, che in Italia sono circa 4.000 all'anno e la durata dei processi per sfratto abitativo.
Diversi esperti ed associazioni denunciano che questi suicidi non sono eventi isolati, ma sono le manifestazioni estreme della crisi abitativa che colpisce le fasce più deboli della popolazione.
Non conosco la posizione finanziaria dei tre fratelli di Verona, ma già lo scorso anno di fronte all'ufficiale giudiziario, uno dei tre aveva cercato di darsi fuoco, dopo essersi cosparso di benzina. Ieri hanno scelto un' altra strada, dettata ancora dalla disperazione più nera, che sfocia spesso nel desiderio di uccidersi o di uccidere.
Domando: ma per eseguire uno sfratto richiesto da una banca, che ha concesso un mutuo o più di uno, chissà come e perché, a persone come pare, già compromesse, bisogna mobilitare carabinieri in assetto antisommossa, pompieri e vigili urbani? Mi pare complicato in questo caso separare vittime e carnefici per quello che è successo al casale.
Credo che a 60 anni pensare di trovarsi in mezzo ad una strada senza mezzi di sostentamento non sia facile. E magari uno zelo un pochino meno deciso da parte di chi ha l'ingrato compito di eseguire un ordine, sarebbe più consono alla delicatezza dell'evento.
Ma quello che ritengo il vero mandante non ve lo dico, tanto lo avete già capito.
 
Dossier
diritti
|
|