Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
13 ottobre 2025
tutti gli speciali

UE sostituisce passaporti stranieri con scansioni digitali
di Gabriella Mira Marq

L'Unione Europea ha avviato domenica l'implementazione di un nuovo sistema elettronico di registrazione degli ingressi e delle uscite per i viaggiatori provenienti da paesi terzi, compreso il regno Unito, con l'obiettivo dichiarato di rafforzare la sicurezza delle frontiere e contrastare l'immigrazione irregolare.

Il sistema richiede ai viaggiatori di scansionare passaporti, impronte digitali e immagini facciali all'ingresso nell'area Schengen. L'implementazione avverrà gradualmente nel corso dei prossimi sei mesi.

Il Commissario europeo per gli Affari Interni e le Migrazioni, Magnus Brunner, ha descritto il nuovo sistema come "la spina dorsale digitale del nostro quadro comune europeo in materia di migrazione e asilo", sottolineandone il ruolo nella modernizzazione della gestione delle frontiere in tutta l'Unione.

Secondo le autorità UE, entro il 10 aprile 2026, il sistema sarà pienamente operativo, sostituendo i tradizionali timbri sui passaporti con registrazioni digitali. I cittadini extracomunitari dovranno registrare i propri dati biometrici e identificativi nei database europei al primo ingresso nell'Unione.

Brunner ha spiegato che ogni viaggiatore proveniente da un paese terzo sarà sottoposto a un controllo di identità e a controlli di sicurezza per garantire un controllo di frontiera sicuro ed efficiente.

Reuters ha riferito che domenica il valico di frontiera di Bajakovo tra Serbia e Croazia ha registrato lunghe code, con i viaggiatori in attesa di circa 20 minuti per completare le procedure di scansione biometrica.

Anche i viaggiatori britannici saranno soggetti agli stessi controlli biometrici presso il porto di Dover, il terminal dell'Eurotunnel e la stazione Eurostar di Londra prima di partire per destinazioni UE.

Il Ministro per la Sicurezza delle Frontiere del Regno Unito, Alex Norris, ha affermato che sia il Regno Unito che l'Unione Europea condividono l'obiettivo comune di salvaguardare le frontiere, osservando che queste misure "contribuiranno a proteggere i cittadini e a prevenire l'immigrazione illegale".

Il nuovo sistema elettronico di ingresso/uscita rappresenta una delle più grandi revisioni della sicurezza dell'UE degli ultimi decenni, integrando la gestione delle frontiere basata sulla tecnologia con una verifica dei dati più rigorosa per migliorare la sicurezza e il controllo dei viaggi in tutta Europa.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale