Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
12 ottobre 2025
tutti gli speciali

Francesca Albanese invitata dalla Fondazione Nelson Mandela
di Gabriella Mira Marq

Sarà Francesca Albanese a tenere la 23esima Lezione Annuale della Fondazione Nelson Mandela sabato 25 ottobre 2025.

La Lezione è una delle piattaforme di dialogo più significative della Fondazione su questioni globali, uno spazio in cui le idee stimolano l'azione e ispirano il cambiamento globale. I relatori sono sempre prestigiosi e quest'anno l'ente ha reso nota la presenza dell'attivista dei diritti umani per i diritti umani e Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sui Territori Palestinesi Occupati.

La Lezione del 2025 si concentrerà sul tema "Rafforzare la pace e la cooperazione globale", un appello che appare più urgente che mai. In tutto il mondo, l'aumento dei conflitti, l'aggravarsi delle disuguaglianze e l'indebolimento delle istituzioni multilaterali hanno lasciato l'umanità a un bivio.

Il tema trae ispirazione da un discorso di Nelson Mandela del 2003 in Malawi, in cui ricordò che "gli organismi internazionali e multilaterali hanno la capacità, se c'è la volontà politica, di risolvere e prevenire i conflitti", e in cui affermò che anche i leader aziendali condividono la responsabilità di costruire un mondo più pacifico e prospero. Le sue parole ci ricordano che la pace e la cooperazione non sono garantite: sono scelte che dobbiamo continuare a fare, soprattutto in un'epoca di globalizzazione e crescente interdipendenza.

Francesca Albanese, sottolinea la Fondazione Mandale, "porta alla piattaforma Lecture oltre vent'anni di esperienza come avvocato per i diritti umani, ricercatrice e autrice. Ha lavorato in tutto il sistema delle Nazioni Unite, tra cui con l'Ufficio dell'Alto Commissariato per i Diritti Umani e l'Agenzia per il Soccorso e l'Occupazione dei Rifugiati Palestinesi, e in ruoli di consulenza su questioni relative ai diritti umani in Medio Oriente, Nord Africa e Asia-Pacifico. Ha inoltre pubblicato numerose pubblicazioni sul diritto internazionale e sui diritti umani."

"La sua competenza e il suo impegno per la dignità umana la rendono una voce adatta per la conferenza di quest'anno e la Nelson Mandela Foundation non vede l'ora di ospitarla", ha dichiarato il Dott. Mbongiseni Buthelezi, CEO della Nelson Mandela Foundation.

"La Lecture annuale di quest'anno rafforzerà l'impegno della Fondazione nel promuovere un dialogo critico su giustizia, diritti umani e pace. Fin dalla sua nascita, la piattaforma di conferenze ha ospitato leader e pensatori globali che contribuiscono a definire soluzioni alle sfide più urgenti del mondo", ha aggiunto. Fra questi Il premio Nobel per la Letteratura Abdulrazak Gurnah e il Premio Nobel per la Pace Malala Yousafzai.

A parte i feroci attacchi di questi giorni alla Relatrice ONU da parte di giornalisti e di politici fra cui Meloni, ricordiamo le critiche al Consiglio Nazionale forense quando aveva invitato Francesca Albanese a tenere una lezione su diritti e diritto internazionale come corso fi aggiornamento per avvocati, notando che la lettura di Albanese per la Fondazione Nelson Mandela si terrà presso la Wits University, che collabora con la Fondazione per la promozione della conoscenza, del dialogo e della giustizia sociale.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale