Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
11 ottobre 2025
tutti gli speciali

Venezuela all'ONU: USA commettono esecuzioni extragiudiziali di civili
di Vitoria Sobral

Venerdì, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha tenuto una sessione d'emergenza su richiesta del Venezuela, a seguito di una serie di attacchi aerei militari statunitensi nelle acque caraibiche.

Gli attacchi, che secondo Washington hanno preso di mira i narcotrafficanti sostenuti da Caracas, hanno scatenato un allarme globale, con il Venezuela che accusa gli Stati Uniti di violare il diritto internazionale e di minacciare la pace regionale.

In un discorso dai toni forti, il rappresentante venezuelano ha condannato gli attacchi come illegali e li ha descritti come "esecuzioni extragiudiziali". "Gli Stati Uniti hanno bombardato quattro piccole imbarcazioni nei Caraibi, uccidendo civili disarmati che non rappresentavano alcuna minaccia. Questa non è autodifesa; si tratta di esecuzioni extragiudiziali", ha affermato il delegato.

Ha accusato gli Stati Uniti di una "campagna di propaganda e disinformazione" e ha messo in guardia da un imminente attacco armato, citando un massiccio accumulo di forze militari statunitensi vicino alle acque venezuelane.

"Ciò include oltre 10.000 persone, aerei da combattimento, cacciatorpediniere e incrociatori lanciamissili, truppe d'assalto, mezzi utilizzati in operazioni speciali e persino un sottomarino nucleare", ha affermato il delegato, aggiungendo che "l'azione belligerante e la retorica" ​​rendono "razionale prevedere che a brevissimo termine verrà perpetrato un attacco armato contro il Venezuela".

Ha chiesto il rimpatrio di 78 venezuelani "rapiti negli Stati Uniti" e ha sottolineato che, sebbene "il Venezuela non cerchi la guerra con nessuno", ha il "sacro dovere di difendere ciò che è nostro" in caso di attacco.

Il delegato statunitense ha difeso gli attacchi come necessari e proporzionati, affermando che l'amministrazione Trump è "all'offensiva contro il narcotraffico e i cartelli". "Gli Stati Uniti non saranno inondati da cocaina, fentanyl e altre droghe introdotte nei suoi confini dal Venezuela e da altri luoghi, uccidendo americani", ha affermato.

Ha confermato che il Tren de Aragua e il Cartel de los Soles sono stati designati come gruppi terroristici armati non statali e che le loro operazioni sono considerate un "attacco armato contro gli Stati Uniti". "[Abbiamo] raggiunto un punto critico in cui dobbiamo usare la forza per autodifesa e in difesa degli altri", ha aggiunto.

Pur riconoscendo che gli attacchi sono stati di portata limitata, ha affermato che ulteriori azioni restano sul tavolo e ha ribadito che gli Stati Uniti non riconoscono Nicolás Maduro o i suoi alleati come governo legittimo del Venezuela.

In precedenza Trump aveva anche chiesto a Maduro di abbandonare volontariamente il potere ottenendo un rifiuto.

Da rilevare la perfetta tempistica del Nobel all'attivista venezuelana pro Trump e anti-Maduro.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale