Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
10 ottobre 2025
tutti gli speciali

Italia manda a Kiev mezzi militari
di Francesco Dall'Aglio

Se ne è accorto anche il nostro amico De Feo che abbiamo finalmente mandato in Ucraina i VCC-1 "Camillino" e i VCC-2, ovvero i vetusti trasporto-truppe M113 rimaneggiati che giacevano ormai da decenni nei magazzini dell'Esercito. Se ne è accorto in ritardo, vabbè, visto che le foto circolavano già dal 6 ma qualcosa era venuto fuori anche il giorno prima.

Gli è sfuggito, invece, che oltre ai "Camillino" è possibile che abbiamo mandato anche un bel po' di Puma, molto più recenti e "performanti". Un convoglio ferroviario è stato filmato nei giorni scorsi nella regione slovena del Prekmurje: non ci sono prove che stiano andando in Ucraina, ma non si capisce dove altrimenti dovrebbero andare.

Ho scritto "finalmente", riguardo ai "Camillino", perché il loro invio era stato promesso a maggio, nell'ambito dell'undicesimo pacchetto di aiuti militari italiani (eh sì, abbiamo mandato un bel po' di roba, anche se facciamo la parte di quelli che si fanno i fatti loro - e i nostri invii sono in gran parte anche secretati, per giunta).

Si tratta di 400 mezzi dei quali verosimilmente solo la metà potrà essere effettivamente utilizzata, il resto servirà per i pezzi di ricambio; anche i 200 o giù di lì utilizzabili dovranno essere prima rimessi in sesto, per cui per vederli operativi passerà del tempo. Per i Puma invece il discorso è diverso, perché sono molto più moderni e ci si aspetta che quello che viene mandato (e li stiamo mandando, a piccoli lotti, già almeno dall'aprile 2024) possa essere utilizzato subito.

Non è chiaro quanti ne siano stati inviati (dicono una cinquantina, ma su che base non saprei) ma si sa che sono sia della variante 4x4 che 6x6: se il treno filmato effettivamente in Ucraina, come credo, là ce ne sono almeno 25.

La domanda da porsi è: a che servono? Certo, servono in primo luogo a ripianare le perdite, perché anche l'Ucraina ha perso un bel po' di materiale, e poi, naturalmente, per l'evacuazione dei feriti. I Puma possono servire anche per la ricognizione, perché hanno una mobilità molto superiore, ma ormai la ricognizione la fai con i droni in maniera molto più efficiente e meno pericolosa.

Lo scopo principale, in sintesi, resta quello per cui sono stati costruiti: trasportare truppe sul campo di battaglia, ovvero per gli assalti meccanizzati. Ce n'è qualcuno in vista? Nell'immediato direi proprio di no, anche perché, come abbiamo detto, ci vorrà del tempo prima che i CVV siano pienamente operativi.

Però non ci dimentichiamo il famoso Truth di Trump, quello col quale "cambiava idea" sul conflitto, e nel quale diceva che l'Ucraina può recuperare tutto il suo territorio. Per recuperarlo ovviamente dovrà passare all'attacco, magari in primavera, così avremo finalmente la soddisfazione di vederli andare all'assalto su mezzi italiani.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale