Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
29 settembre 2025
tutti gli speciali

Apartheid: dai territori occupati allo stato di Israele
di Leandro Leggeri

Il disegno di legge avanzato alla Knesset per introdurre la pena di morte ai soli prigionieri palestinesi accusati di aver ucciso israeliani per “motivi nazionalistici” non è solo una norma repressiva: rappresenta un "salto di qualità".

Nei territori occupati l’apartheid giuridico è già realtà da decenni: i palestinesi sono sottoposti a tribunali militari israeliani, mentre i coloni godono della giustizia civile israeliana.

Ma con questa legge, la discriminazione verrebbe estesa anche ai confini riconosciuti dello Stato di Israele, colpendo i cittadini palestinesi d’Israele e codificando un sistema di giustizia penale selettiva su base etnica.

Questo significherebbe l’istituzionalizzazione dell’apartheid: due persone accusate dello stesso reato verrebbero trattate in modo diverso in base all’appartenenza etnica o nazionale.

Una prassi vietata dal diritto internazionale e considerata un crimine contro l’umanità sia dallo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale che dalla Convenzione ONU del 1973 contro l’apartheid.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale