Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
27 settembre 2025
tutti gli speciali

Inviato USA all'ONU: non esiste Medio Oriente, solo tribù e villaggi
di Leandro Leggeri

Durante una conferenza stampa, l’inviato statunitense Tom Barrack, di origini libanesi, ha dichiarato: «Non esiste il Medio Oriente. Ci sono tribù e villaggi; gli stati-nazione sono stati creati da britannici e francesi nel 1916».

Un’affermazione che richiama direttamente l’Accordo Sykes-Picot, con cui Londra e Parigi si spartirono i territori dell’Impero Ottomano, ponendo le basi per il controllo britannico su Palestina e Giordania e quello francese su Libano e Siria.

Barrack, che si presenta come diplomatico, ha così ridotto l’intera regione a un mosaico “primitivo” modellato dall’Occidente, cancellando con una frase secoli di storia, cultura e identità politica araba.

In realtà, ben prima dei confini coloniali esistevano strutture statali e urbane consolidate — da Baghdad al Cairo, da Damasco a Gerusalemme — che dimostrano come la società araba non sia mai stata solo “tribale”. La sua dichiarazione ricalca piuttosto vecchi cliché coloniali volti a negare l’autonomia dei popoli della regione.

Non è la prima uscita controversa: poche settimane fa, in Libano, aveva definito i giornalisti locali «animaleschi», salvo poi scusarsi per l’espressione.

Le sue parole rivelano ancora una volta la visione coloniale che guida buona parte della politica statunitense: negare legittimità alle società del Vicino Oriente e giustificare l’egemonia di Israele e delle potenze occidentali nella regione.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale