Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
22 settembre 2025
tutti gli speciali

A Trieste
di Francesco Zorzenon

Oggi al "varco 4" del porto di Trieste, ho provato un po' di felicità. Siamo stati tra i primi ad arrivare e fino a mezz'ora prima del blocco non c'era quasi nessuno; poi arrivarono i ragazzi delle scuole, dei licei, delle università.

Tanti, colorati, con striscioni, alcuni con cartelli e le bandiere.

Centinaia e centinaia, e continuavano a venire; gridavano, intonavano gli slogan con quella voce strana per la piazza, acida e dolce ma piena di fervore.

Abbiamo bloccato il varco, i camion sono rimasti fermi, un autista ha parcheggiato di traverso, come a darci una mano. Tra la folla, Gian Andrea Franchi, serafico in mezzo a tanti allievi, un saluto, due parole, poi vedo Nika e Anita: le volontarie di Linea D'Ombra.

Il sole scotta, sotto mezzogiorno, il grande piazzale è pieno; un gruppetto vorrebbe sfondare ed entrare in porto, ma sento quelli dell'USB dire al microfono: Non si può fare, sono quasi tutti ragazzi, non li vogliamo sulla coscienza per le manganellate.

Decidono per un corteo ad intasare le vie del centro, con loro c'è anche Elisa, la cantante.

Noi rimaniamo fronte al porto ancora un poco, fino a quando un gruppetto scalmanato decide per un altro corteo con intenzioni minacciose. Sono in pochi e sembrano isolati, la polizia, volendo, li avrebbe potuti fermare prima.

La "triplice" corrotta, con i giovani, non era mai riuscita a fare tanto.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale