 |
Giappone potrebbe presto avere una donna premier
di Anna Carla Amato
Anche il Giappone potrebbe avere una donna al comando, la prima donna in tale carica, come sta avvenendo in molti altri paesi, orientali (come il Nepal) e non (come il Messico) e ome le Barbados, dove dia la carica di capo dello Stato che quella di capo del governo, sono ricoperte da donne per la prima volta nella storia.
La politica conservatrice giapponese Sanae Takaichi ha infatti annunciato giovedì la sua intenzione di candidarsi alla guida del Partito Liberal Democratico (LDP), al governo, una competizione che potrebbe renderla la prima donna Primo Ministro del Paese, secondo quanto riportato da Kyodo News.
Takaichi, ex Ministro degli Interni e stretta alleata dell'ex premier Shinzo Abe, assassinato, ha rivelato la sua candidatura durante un incontro con l'ex Primo Ministro Taro Aso, ora consigliere supremo del LDP.
"Ciò di cui abbiamo bisogno ora è una politica che possa trasformare le nostre ansie sulla vita e sul futuro in speranza", ha detto la 64enne ai giornalisti. Illustrerà le sue politiche in una conferenza stampa venerdì.
Takaichi è considerata una delle principali candidate alle elezioni del 4 ottobre, insieme al Ministro dell'Agricoltura Shinjiro Koizumi. Un sondaggio di Jiji Press su 2.000 intervistati ha dato Koizumi in testa con il 23,8% dei consensi, seguito da Takaichi con il 21%.
Tra gli altri candidati attesi figurano il capo di gabinetto Yoshimasa Hayashi, l'ex ministro degli Esteri Toshimitsu Motegi e l'ex ministro della Sicurezza economica Takayuki Kobayashi.
Le elezioni per la leadership del PLD erano originariamente previste per il 2027, data di fine del mandato triennale di Shigeru Ishiba, ma sono state anticipate dopo che Ishiba ha annunciato le sue dimissioni il 7 settembre, in seguito alla sconfitta della sua coalizione alle elezioni della Camera alta di luglio.
Pur dimettendosi dalla carica di presidente del partito, Ishiba rimarrà primo ministro finché il PLD non sceglierà un nuovo leader, un ruolo che nel sistema politico giapponese equivale di fatto alla carica di primo ministro.
 
Dossier
diritti
|
|