Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
29 luglio 2025
tutti gli speciali

Gli imperatori di una volta...
di Francesco Dall'Aglio

Un Trump piuttosto costipato (passata una certa età i viaggi intercontinentali cominciano a esigere un tributo pesante) ha deciso che in fondo non ha più tanta voglia di parlare con Putin e i 50 giorni di tempo per fare pace diventano dieci o dodici dopodiché poi si vede, dazi, sanzioni, chissà.

A proposito di pace, ieri si era anche intestata quella tra Thailandia e Cambogia ma si è poi scoperto che il piano che i due belligeranti hanno accettato è quello dell'ASEAN e gli USA c'entrano pochino. Ma in fondo perché rovinare una bella storia con la verità.

Per quanto riguarda l'accordo commerciale con l'Unione Europea, che dire. Quando gli imperi iniziano la decadenza, processo fisiologico che prima o poi li colpisce tutti e può durare anche parecchio tempo, le opzioni per non dico risolvere ma almeno posticipare il crollo non sono moltissime.

Si può andare in giro a fare guerre, ma ormai anche gli Houthi hanno gli ipersonici e i costi rischiano di superare i benefici. Una tattica che ha invece controindicazioni molto minori è quella di spremere le province, esigendo tributi sempre più pesanti.

Gli imperatori più accorti fanno in modo di non prendere tutto subito ma di aumentare gradatamente le richieste in modo da spostare quanto più in avanti nel futuro il punto di rottura e l'ovvia ribellione; fanno anche in modo che le élite locali, già da tempo corrotte con prebende e sinecure, convincano i provinciali che il tutto avviene per il loro bene, perché al di là della frontiera ci sono i peceneghi, gli xiongnu o i tlaxcaltechi che non vedono l'ora di superare il fiume e saccheggiare le nostre terre ubertose.

Il problema è che, stando appresso alle élite, noi ci siamo convinti di essere l'impero, non una sua provincia, e che gli interessi dell'impero erano anche i nostri. E finché le cose andavano bene, essere provincia non è stata una cattiva cosa.

Finché, appunto, le cose andavano bene.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale