 |
Il genocidio di Gaza alla London School of Economics
di Roberto De Vogli
La scorsa settimana, ho preso parte a un workshop presso la London School of Economics (LSE), dove i redattori del Journal of Genocide Research hanno organizzato un incontro con vari studiosi per discutere i risultati di una ricerca sul genocidio.
Naturalmente, uno dei temi principali è stato il genocidio a Gaza.
Gli esperti nella ricerca sui genocidi sono fondamentali. Lo sono per smascherare i tentativi di negarne l'esistenza.
Qui di seguito riporto alcune voci presenti al workshop che ho citato nel mio prossimo libro Empatia selettiva: l’Occidente attraverso lo sguardo di Gaza:
Anthony Dirk Moses, professore australiano presso la City University of New York e caporedattore del Journal of Genocide Research, ha concentrato la sua attenzione sull’uso da parte di Israele di un sistema di intelligenza artificiale che traccia la posizione dei membri di Hamas e della Jihad Islamica Palestinese mentre si trovano a casa con le loro famiglie e vicini.
Questo permette alle forze israeliane di bombardare proprio quelle case.
Come ha affermato: “Non è un incidente, né un effetto collaterale: è calcolato”.
“E quando questi fatti si uniscono alle dichiarazioni pubbliche dei leader israeliani, allora è impossibile ignorare che esiste una fusione tra logiche militari e logiche genocidarie.” (Cohen, 2024)
Omar McDoom, professore associato di Politica comparata presso il Dipartimento di Governo della London School of Economics, ha proposto un quadro sistematico per valutare il genocidio in un articolo pubblicato sul Journal of Genocide Research.
Ha identificato tre indicatori chiave che supportano tale ipotesi:
a) la natura deliberata, organizzata e sostenuta della violenza;
b) il targeting di un gruppo civile (etnico) chiaramente identificabile;
c) azioni concrete volte a impedire la sopravvivenza o la riproduzione del gruppo.
Come ha concluso McDoom: “Utilizzando questi indicatori, si potrebbe sostenere che le azioni del governo israeliano siano genocidarie”. (McDoom, 2024)
Martin Shaw, professore di Relazioni Internazionali presso il Barcelona In
stitute of International Studies e autore dei libri What is Genocide? e War and Genocide, ha pubblicato un articolo dal titolo eloquente: Inesorabilmente genocidario (Shaw, 2024).
* Professore Università di Padova, Visiting Professor University of London.
VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA
 
Dossier
diritti
|
|