Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
25 giugno 2025
tutti gli speciali

Iran rafforzato dal conflitto, nonostante i danni
di Leandro Leggeri

Dopo undici giorni di scambi militari, si è concluso con un cessate il fuoco il conflitto tra Israele e Iran, il più diretto e violento mai registrato tra i due Paesi.

Gli attacchi israeliani hanno colpito duramente le infrastrutture nucleari iraniane – inclusi i siti di Natanz, Arak e Fordow – causando anche la morte di scienziati e alti funzionari della sicurezza. Eppure, secondo analisti regionali, l’Iran ne esce con una ritrovata consapevolezza strategica e un consolidamento interno inaspettato.

“Possedere un'infrastruttura nucleare senza una reale deterrenza la rende vulnerabile”, ha dichiarato l’esperto Mohammad Eslami a Middle East Eye. Il dibattito interno si sposta ora su una possibile revisione della dottrina nucleare, con un’attenzione crescente verso la “strategia dell’ambiguità”, simile a quella israeliana.

Non meno significativa è stata la risposta militare di Teheran. I missili lanciati hanno superato i sistemi di difesa regionali, colpendo obiettivi sensibili in Israele e dimostrando una capacità offensiva finora attribuita solo alle milizie alleate.

Sul fronte interno, l’auspicata destabilizzazione del regime da parte di Tel Aviv e Washington non si è concretizzata. Anzi, secondo l’analista Ali Rizk, l’unità nazionale si sarebbe rafforzata proprio in reazione agli attacchi esterni, in quella che molti osservatori definiscono oggi una “vittoria politica” per la Repubblica Islamica.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale