Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
23 giugno 2025
tutti gli speciali

USA contro Iran: vendetta mezza compiuta
di Ahmad M. Shakakini

"Per quarant’anni, ha postato ieri Trump, l'Iran ha detto: “morte all’America, morte a Israele”. Hanno ucciso la nostra gente, hanno fatto esplodere le loro gambe, le loro braccia, con ordigni sulle strade, hanno messo in pericolo migliaia di persone. Molte persone sono morte a causa dei loro generali".

La guerra degli USA contro l'Iran è preparata da decenni, ma è sempre stata rimandata per la crescente potenza militare iraniana.

Il cambio di regime in Iran nel 1979 non solo ha fatto perdere agli USA il ruolo dello Shah dell'Iran in Medio Oriente, ma ha fatto subire agli USA una serie di sconfitte in Libano, Iraq, Siria. Il ruolo dello Shah non era limitato alla regione del Golfo, ma aveva compiti per conto e in accordo con gli USA in più parti: dall'Oman al Libano all'Iraq. Lo Shah era più presente nella vita araba di quanto fosse stato presente Qasim Soleimani, come afferma la propaganda USA.

Recentemente sono stati declassificati nuovi documenti segreti relativi alla politica USA nei confronti dell'Iran. I nuovi documenti rivelano che Carter, che parlava giorno e notte di diritti umani, esortava lo Shah a usare la violenza contro i manifestanti in Iran durante la rivoluzione iraniana del 1979 e che lui e i suoi consiglieri stavano preparando un golpe militare per mantenere l'ordine a tutti i costi.

Gli Stati Uniti hanno perso nello Shah un alleato non meno importante di Israele, con una differenza che l'Iran portava molto denaro iraniano negli USA, mentre Israele porta via molto denaro statunitense (il finanziamento degli USA per Israele ha superato negli anni l'importo di cento miliardi di dollari e Obama ha firmato con Israele un contratto con cui gli USA si impegnano a finanziarlo per 38 miliardi di dollari in dieci anni).

Gli USA volevano vendicarsi dell'Iran per aver perso il regime dello Shah e per la serie di umiliazioni che l'Iran ha fatto subire all'Impero: non hanno dimenticato la sconfitta in Libano (1982-1984) e non hanno perdonato all'Iran il suo sostegno alla guerra contro l'occupazione americana dell'Iraq.

La vendetta è parte del credo politico, militare degli USA.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale