 |
Riarmo: i dati mostrano che non serve
di
Giuseppe Salamone
Il Sipri ha rilasciato i numeri delle spese militari nel mondo.
Sono d'obbligo alcune semplici considerazioni che fanno a pezzi la narrazione guerrafondaia del riarmo.
Gli Stati Uniti d'America sono il primo Paese con quasi mille miliardi di dollari di spesa, il 37% delle spese militari totali nel mondo.
La Nato in totale spende 1506 miliardi di dollari in spese militari, il 55% della spesa militare globale. La Cina invece 314 miliardi mentre la Russia 149 miliardi. Negli ultimi dieci anni i paesi europei che fanno parte della Nato hanno speso 1800 miliardi di euro in più rispetto alla Russia. No, non è uno scherzo!
Qua i punti, a fronte di questi numeri, sono due: o non sanno spendere i soldi visto che la Nato spende più del triplo rispetto alla somma di Cina e Russia oppure questi soldi li sanno spendere benissimo. A favore però delle aziende che producono armi e dei fondi finanziari che detengono ingenti pacchetti azionari.
Nonostante tutto cosa vengono a raccontarci? Che bisogna aumentare le spese militari e spendere 800 miliardi di euro a livello europeo per riarmarci. Ma ci rendiamo conto dell'enorme presa per i fondelli? E non lo dico io, lo dicono i numeri che non mentono mai!
 
Dossier
diritti
|
|