Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
27 aprile 2025
tutti gli speciali

Ci sarà mai un altro Papa che pensi a Gaza?
di Ahmad M. Shakakini

Dopo il lutto per la scomparsa di Papa Francesco e dopo i funerali è ora di chiedersi quale papa verrà dopo di lui? Sarà come lui? Quale posizione avrà sulla Palestina? Per averne un'idea forse è opportuno ricordare i suoi predecessori:

Paolo VI e'stato il primo papa a visitare Israele nel 1963 (quando il Vaticano non riconosceva ancora lo stato dell'apartheid genocida israeliano), il che fu l'inizio di un miglioramento dei rapporti tra il Vaticano e Israele. Gli successe in carica Giovanni Paolo I, che rimase in carica solo per poche settimane.

Giovanni Paolo II è stato attivo nella guerra segreta e non segreta degli USA contro il comunismo. L'intelligence USA usava la chiesa per diffondere tutto ciò che voleva nei paesi comunisti. La biografia, "Sua Santità. Giovanni Paolo II e la storia segreta del nostro tempo", scritta da Carl Bernstein e Marco Politi, contiene molto sul ruolo ideologico e reazionario di questo Papa.

Papa Benedetto XVI è stato un accademico reazionario che portava la dottrina medievale (ostile all'Islam) nel suo pensiero. Alcuni dei suoi sermoni non hanno ricevuto la condanna che meritavano: nel 2006, ha citato un imperatore romano del XIV secolo, il quale affermò che il Profeta Mohammad ha portato "idee malvagie e disumane" nel mondo.

Papa Francesco si è staccato dalla reazione ecclesiastica ed è stato influenzato dalla teologia della liberazione: E' stato il primo papa progressista.

Per quanto riguarda la Palestina, la sua posizione sulla guerra di Gaza è stata migliore di quella della maggior parte degli sceicchi musulmani. Era decisamente migliore di quella dei leader sunniti di Al-Azhar (Egitto) e dei leader religiosi sciiti di Najaf (Iraq).

Papa Francesco telefonava a Gaza ogni notte da ottobre 2023. "Questa non è guerra. Questa è crudeltà", aveva detto Francesco. Aveva descritto "immorali" gli attacchi israeliani e aveva chiesto un'indagine sul genocidio a Gaza. La sua posizione è più avanzata di quella della mozione del centrosinistra su Palestina che non menziona il genocidio.

Papa Francesco ha rivoluzionato la posizione della chiesa sulle guerre. Era radicalmente contro la guerra e il commercio degli armi: "L’ira di Dio si scatenerà contro i Paesi che parlano di pace e poi vendono armi per fare le guerre - diceva Francesco - il denaro per acquistare armi, si trova! Per fare le guerre e per operazioni finanziarie senza scrupoli, si trova! Mancano invece i soldi per creare lavoro, per investire in conoscenza, nei talenti, per progettare un nuovo Welfare."

Per quanto riguarda l'Islam, la sua posizione era pure rivoluzionaria rispetto ai suoi predecessori: "Non è giusto e non è vero identificare l'islam con il terrorismo e la violenza", diceva Francesco, "a me non piace parlare di violenza islamica perché tutti i giorni sui giornali vedo violenze anche in Italia ad opera di cattolici battezzati. Se io parlo di violenza islamica devo parlare anche di violenza cattolica. Ma non tutti i cristiani sono violenti così come non tutti gli islamici lo sono. Una cosa è vera: credo che in quasi tutte le religioni c'è un piccolo gruppetto fondamentalista, anche noi lo abbiamo".

Radicalmente antirazzista, per accogliere gli immigrati ha chiesto l'apertura di tutte le parrocchie in tutti i quartiere ed ha criticato duramente i governi di centrodestra e centrosinistra che respingono gli immigrati e li lasciano morire in mare.

Papa Francesco era l'unico a dire "cose progressiste" fra i leader politici e religiosi in Italia e nel mondo. La fase storica richiede un papa ancora più progressista ma è improbabile che in Vaticano arrivi un Papa come Francesco. I candidati, per lo più, non sono "progressisti". Tuttavia dopo Francesco non sarà per niente facile fare il papa reazionario.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale