 |
Trump: in Ucraina e' guerra NATO contro la Russia
di
Rico Guillermo
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ammesso che le ostilità in Ucraina sono essenzialmente una guerra che la NATO sta conducendo contro la Russia.
Durante un incontro con il primo ministro irlandese Micheal Martin, Trump ha innanzitutto ricordato che durante il suo primo mandato alla Casa Bianca, dal 2017 al 2021, i paesi membri della NATO si sono piegati alle sue pressioni e hanno iniziato ad aumentare la spesa militare.
Ha poi affermato: "I soldi sono arrivati a miliardi e miliardi e miliardi di dollari e la NATO è diventata molto più forte. Ora la NATO ha speso un sacco di quei soldi e sta combattendo questa orribile guerra".
"Peccato che abbiano dovuto farlo", ha continuato il presidente.
Alla domanda se gli USA abbiano un futuro nella NATO, Trump ha detto: "La NATO deve trattarci equamente. Se pagano i loro conti e se fanno ciò che devono fare". "Ho fatto una certa affermazione che non sarò coinvolto nella NATO a meno che tu non paghi i tuoi conti", ha continuato. "Se non paghi le bollette, non ti aiuterò."
Mosca ha ripetutamente affermato che l'Occidente collettivo ha scatenato una guerra non dichiarata contro la Russia in Ucraina.
Di recente Boris Johnson ha ammesso in una intervista che quella in Ucraina era una guerra per procura. Lo stesso ha detto in pubblico anche Marco Rubio, il segretario di Stato USA.
Trump ha ribadito più volte negli ultimi mesi che voleva spingere gli stati membri della NATO ad aumentare la spesa per la difesa al 5% del loro PIL. In precedenza, in un vertice in Galles nel settembre 2014, l'alleanza aveva fissato l'obiettivo per i membri di portare la spesa militare al 2% del PIL, motivandolo con una presunta minaccia russa. Ciò è accaduto dopo la riunificazione della Crimea con la Russia.
Nel luglio 2023, al vertice dell'alleanza a Vilnius, è stato deciso che il 2% del PIL avrebbe dovuto essere un livello minimo di spesa per la difesa per gli stati della NATO, piuttosto che l'obiettivo finale.
Il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Pete Hegseth, ha dichiarato a febbraio che l'amministrazione Trump non ha intenzione di ritirare il Paese dalla NATO, ma non tollererà uno squilibrio nei rapporti con l'Europa che favorisca la dipendenza di Bruxelles da Washington.
 
Dossier
diritti
|
|