 |
Un'auto economica...
di
Roberto Preve
Cerco di fermarmi su Fratoianni, ma lui me la rende difficile.
Allora il "ragazzo" di Rifondazione comunista che non aveva in tasca i soldi per un panino, oggi deve aver trovato lavoro, perché considera 47 mila euro per una autovettura un prezzo basso.
All'ultimo congresso di Rifondazione nel 2008, ultimo congresso suo intendo, ricordo un intervento, modello Amarcord, in cui rimpiangeva i giorni spensierati di quando ci si divertiva tutti insieme con Bertinotti, Giordano e infine Gennaro Migliore, che poi è diventato attore per il film Capitani Coraggiosi.
Però all'ipotesi di perdere la votazione congressuale finale, svolta con modalità simili al processo al Re durante la rivoluzione Francese, il volto di Fratoianni si era fatto cupo e la farina bianca che aveva sulla zampa era caduta. E che zanne lunghe aveva, che denti aguzzini mostrava!
Adesso gli chiedono dell'auto Tesla e lui dice che devono rivolgersi alla moglie, perché l'auto non è sua (si immagina che lui abbia una Mercedes o una Ferrari). La moglie, che è quella che è sempre seduta in Parlamento con il marito, senza magari una staffetta tra i coniugi, interpellata prontamente, ha manifestato il desiderio di liberarsi dell'auto perché comprata prima che Musk diventasse nazista, smentendo così, con poche parole e in modo clamoroso, la vulgata che sia in Parlamento per meriti intellettuali suoi e non per bieco nepotismo.
Però l'auto è in leasing e quindi continueranno ad usarla, Fratoianni, la moglie e il loro Avatar, che manderanno anche lui in Parlamento. Useranno la stessa macchina che già hanno, ma con un vistoso adesivo: "Ho comprato la Tesla prima che Musk diventasse cattivo". Fino a quando potranno rivenderla questa Tesla, e cioè quando sarà usata, perché in fondo perdere la macchina spiace a tutti.
In realtà hanno comprato l'auto quando Musk era già nella squadra di Trump, lo è dal 2016 più o meno, e quindi più che essere diventato Musk nazista, si immagina che sia cambiata la moda in materia di auto.
 
Dossier
diritti
|
|