Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
13 marzo 2025
tutti gli speciali

Migranti: l'Europa fa peggio di Trump
di Elisa Fontana

Nonostante il frenetico impegno che il grande riarmo le sta imponendo, Ursula non perde colpi e ha dato mandato di occuparsi del problema migranti e del loro rimpatrio. E così due giorni fa il commissario agli affari interni Brunner ha presentato la proposta di un nuovo regolamento sui rimpatri per dare a tutti gli Stati membri regole omogenee per rimpatriare i migranti irregolari.

E qui comincia il delirio umano, politico e giuridico.

La Commissione ha introdotto la possibilità per gli Stati membri di concludere accordi con paesi terzi fuori dall'Ue, dove trasferire i migranti in attesa di essere rimpatriati nel loro paese di origine. Esattamente come ha fatto la nostra presidenterrima con l'Albania che, infatti, è il caso di studio della Commissione, insieme a quello inglese, già fallito peraltro, della deportazione in Ruanda.

Al di là degli ipocriti nomi in inglese che vogliono dare a questi centri, essi non sono altro che campi di concentramento. E qui, già, generazioni intere di giuristi e di difensori dei diritti fondamentali rischierebbero le coronarie, perché si deportano in Paesi terzi non appartenenti alla UE persone che dovrebbero essere riportate a casa in quanto irregolari. Vengono invece ceduti, non trovo altro termine, a Paesi terzi senza che nessuno abbia né garanzie, ne poteri di controllo sul rispetto dei diritti umani.

Li cediamo così, come dei pacchi postali di nessun interesse, superando persino, quel gaglioffo di Trump che li rimpatria o li porta a Guantanamo dove almeno vige la giurisdizione statunitense, per quel che vale. Trump deporta gli irregolari senza nessuna vergogna e noi facciamo anche peggio. Li trasportiamo con la forza in Paesi terzi che non hanno nessun obbligo di rispettare le normative europee.

Certo le norme per concludere un accordo con un Paese terzo sono formalmente ineccepibili: deve essere un Paese in cui siano rispettati gli standard e i principi internazionali sui diritti umani in conformità al diritto internazionale. E chi verifica il rispetto degli standard? Ma i singoli governi, ovviamente che avranno in cima ai loro pensieri il controllo del rispetto degli standard.

Sono, dunque i governi nazionali a valutare se il paese terzo con cui hanno firmato l'accordo rispetta gli impegni, in una fiera dell'ipocrisia così disgustosa da non avere nulla da invidiare alle indecenti politiche di rimpatrio di Trump che tanto ci hanno scandalizzato. Eravamo noi peggio di Trump e non lo sapevamo.

E per ricordare a tutti che siamo la patria del diritto romano, di Montesquieu e di mille altri che hanno cercato un diritto sostenibile e non vendicativo è previsto anche un bel taglio delle consulenze legali gratuite. Senza dimenticare che sono previste anche deroghe speciali ai diritti fondamentali per i migranti considerati un rischio per la sicurezza e l'ordine pubblico e tutti possiamo immaginare con quale accuratezza verranno svolte queste indagini per stabilire chi è pericoloso e chi no.

Occorrerebbe ricordare a tutti questi mancati sceriffi del west una frase molto rivelatrice: “siamo ben consapevoli che queste proposte porteranno a violazioni dei diritti umani, sprecheranno milioni di euro e alieneranno alleati”. Chi l'ha detta? La stessa Commissione europea che aveva scartato i campi di concentramento nel 2018 e adesso si batte per averli.

Tra l'altro, si sa benissimo, ancor prima di cominciare, che si spenderanno milioni di euro per non aver nessun risultato, visto che in mancanza di accordi bilaterali i rimpatri sono una chimera. Ma questa Europa ipocrita e feroce metterà i migranti fuori vista, come la polvere sotto i tappeti, dirà di averli rimpatriati e tutti gli imbesuiti a corto di nemici li applaudiranno soddisfatti.
Salvo poi prendersela con i magistrati quando sanzioneranno gli spropositi giuridici che sicuramente saranno occorsi per torcere la realtà ai desideri di questa Europa senza anima.

Certo, è solo una proposta, ma credete che con l'aria autoritaria e reazionaria che tira in giro ci potranno essere correzioni in meglio? Anche questa oggi è l'Europa, oltre al resto.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale