Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
15 gennaio 2025
tutti gli speciali

Tregua a Gaza: i punti salienti dell'accordo
di Sergio Cararo

Tregua raggiunta su Gaza. La gente in strada saluta la fine dell'aggressione israeliana.

Anche se i dettagli completi dell'accordo di cessate il fuoco tra la resistenza palestinese e Israele devono ancora essere rivelati, alcuni dettagli confermati sono già emersi.

Punti salienti dell'accordo:

L'accordo di cessate il fuoco faciliterà il ritorno dei palestinesi sfollati dal sud di Gaza alle parti settentrionali della Striscia.

Il cessate il fuoco dovrebbe entrare in vigore entro due o tre giorni dall'annuncio della sua firma.

L'esercito israeliano inizierà a ritirarsi da posizioni strategiche, compreso l'asse Netzarim, in fasi, con piani per una ritirata di 700 metri dal confine di Gaza.

Il ritiro graduale è una parte fondamentale dell'accordo volto a ridurre le tensioni e fornire sollievo alla popolazione assediata.

Scambio di prigionieri e aiuti umanitari:

Come parte dell'accordo, la Resistenza ha accettato di rilasciare 33 prigionieri israeliani nella prima fase.

In cambio, Israele libererà quasi 2.000 prigionieri palestinesi, di cui 250 condannati all'ergastolo, e circa 1.000 detenuti dopo il 7 ottobre 2023.

Le forze israeliane allenteranno anche la loro presenza lungo l'asse di Philadelphi, con un ritiro completo previsto nelle fasi successive.

Inoltre, il valico di Rafah tra Gaza e l'Egitto sarà riaperto dopo sette giorni, consentendo la consegna di aiuti umanitari e forniture mediche.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale