Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
13 gennaio 2025
tutti gli speciali

Libano: un giudice della ICJ nuovo primo ministro
di Franca Rissi

Il presidente libanese Joseph Aoun ha convocato il giudice Nawaf Salam, capo della Corte internazionale di giustizia (ICJ), per nominarlo primo ministro in seguito alla sua nomina da parte della maggioranza dei legislatori lunedì.

Secondo la presidenza libanese, Salam, che è attualmente all'estero e dovrebbe tornare martedì, ha ricevuto il sostegno di 84 dei 128 membri del parlamento.

I media libanesi hanno riferito che nove legislatori hanno sostenuto Najib Mikati, che ha ricoperto il ruolo di primo ministro ad interim, mentre quattro legislatori si sono astenuti dal voto.

I legislatori libanesi Fouad Makhzoumi e Ibrahim Mneimneh hanno ritirato le loro candidature per la carica di primo ministro in favore di Salam, lasciando quest'ultimo e Mikati come unici contendenti per la posizione.

Nel frattempo, i blocchi Lealtà alla Resistenza (Hezbollah) e Sviluppo e Liberazione (Movimento Amal) non hanno nominato nessuno per la carica di primo ministro.

Tuttavia, la nomina di un primo ministro non garantisce necessariamente la rapida formazione di un nuovo governo. In passato, il processo è stato spesso prolungato, a volte richiedendo settimane o addirittura mesi, a causa di radicate divisioni politiche e lunghe negoziazioni.

Salam, 71 anni, è un avvocato e giudice che ha prestato servizio come ambasciatore del Libano presso le Nazioni Unite dal 2007 al 2017.

Nel 2018, Salam è entrato a far parte della Corte internazionale di giustizia (ICJ) ed è stato nominato presidente il 6 febbraio 2024, per un mandato di tre anni, diventando il primo giudice libanese a ricoprire questa prestigiosa carica.

Ha assunto la presidenza dell'ICJ quando la corte ha convocato la sua prima udienza in un caso portato dal Sudafrica, accusando "Israele" di aver commesso un genocidio nella Striscia di Gaza.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale