Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
24 novembre 2024
tutti gli speciali

Cipro sud contro l'uso dell'isola per la guerra a Gaza
di Gabriella Mira Marq

Domenica una protesta nella città di Larnaca, nel sud-cipriota, ha chiesto la fine della presenza militare statunitense.

I manifestanti si sono riuniti davanti al Centro per la sicurezza terrestre, marittima e portuale (CyCLOPS) a Larnaca, chiedendo l'immediata rimozione delle forze militari statunitensi da Cipro del Sud e la fine della cooperazione militare tra Stati Uniti e Cipro del Sud. Ai manifestanti si sono uniti anche i commercianti e alcuni residenti della regione.

Una dichiarazione del Consiglio di pace di Cipro del Sud ha espresso la sua solidarietà ai popoli della Palestina e del Libano, chiedendo la fine della guerra nella regione per la pace, la sicurezza e la stabilità in Medio Oriente.

Stefanos Stefanou, segretario generale del partito di sinistra AKEL, parlando ai manifestanti, ha affermato che essi si oppongono al fatto che l'isola diventi una base di guerra, un centro di spionaggio e un'area di addestramento militare contro gli stati vicini.

Stefanou ha affermato che le infrastrutture, i porti, gli aeroporti, il territorio e lo spazio aereo di Cipro del Sud sono destinati a servire la popolazione di Cipro del Sud, non gli americani, gli israeliani o qualsiasi terza parte.

La cooperazione militare tra Cipro del Sud e gli Stati Uniti è aumentata negli ultimi anni, criticata da Türkiye e dalla Repubblica turca di Cipro del Nord (TRNC).

Cipro è rimasta impantanata in una disputa decennale tra greco-ciprioti e turco-ciprioti, nonostante una serie di sforzi diplomatici da parte delle Nazioni Unite per raggiungere una soluzione globale.

Gli attacchi etnici iniziati all'inizio degli anni '60 costrinsero i turco-ciprioti a ritirarsi nelle enclavi per la loro sicurezza.

Nel 1974, un colpo di stato greco-cipriota finalizzato all’annessione dell’isola da parte della Grecia portò all’intervento militare della Turchia per proteggere i turco-ciprioti. Di conseguenza, la TRNC è stata fondata nel 1983.

Negli ultimi anni si è assistito a un processo di pace a fasi alterne, inclusa un’iniziativa fallita del 2017 in Svizzera sotto gli auspici dei paesi garanti Turchia, Grecia e Regno Unito.

L’amministrazione greco-cipriota è entrata nell’UE nel 2004, lo stesso anno in cui i greco-ciprioti hanno bloccato da soli un piano delle Nazioni Unite per porre fine alla disputa di lunga data.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale