 |
Memoria di un ragazzo di serie B
di
Maria Saba
Per questo Natale, fatevi un bel regalo istruttivo e regalatelo anche ad altri.
Leggete 'Memoria di un ragazzo di serie B'.
Sono fatti realmente accaduti all'autore Odeh Amarneh , quando aveva appena 16 anni e viveva nella sua amata terra, la Palestina.
E' un racconto estremamente coinvolgente ed appassionante.
Susciterà in voi sentimenti contrastanti, che vanno dal dolore per le vicende vissute dal protagonista, ancora poco più di un bambino,
al dispiacere per le ingiustizie da lui subite, alla rabbia e senso di impotenza per la crudeltà dei suoi carnefici, alla dolcezza per il suo trovare la gioia nelle piccole cose, come vedere un uccellino dalle sbarre della sua squallida cella.
La sua storia individuale è molto dolorosa ma è emblematica di tutto un popolo, e tuttavia è soffusa di una poesia che vi pervaderà.
C'è veramente tanto in questo libro, vi offrirà una finestra nell'animo dell'autore, del bambino che era, quando giocava per strada con gli amichetti, in Palestina, ignaro del suo destino, o quando notava la tristezza che traspariva dalle parole del nonno quando parlava del passato e lui non capiva.
C'è la gioia quando, dopo avere chiesto una cipolla, in prigione, per dare un poco di sapore al misero pasto, riceve un sacco di cipolle. C'è la felicità, quando finalmente riceve la visita della sua adorata mamma che gli porta da mangiare.
La triste realtà è che quasi tutti i palestinesi, nell'arco della loro vita, vengono arrestati almeno una volta e detenuti nelle carceri israeliane, in quanto palestinesi.
E' una pratica consolidata da decenni dal regime militare israeliano, per spezzare la loro volontà di resistere all'occupazione delle loro terre.
L'autore di questo libro, per fortuna, si è salvato dall'orrore ed oggi è un uomo, vive in Italia, lontano dalla sua amata terra.
Si è laureato, è diventato un poeta e scrittore ed è un attivista per i diritti umani.
Dopo tanti anni, recentemente, ha trovato il coraggio di rivisitare quei momenti profondamente dolorosi, che lo hanno segnato e cambiato ma non hanno spezzato il suo carattere affabile, dolce ma determinato.
Io credo che la storia di Odeh Amarneh meriti veramente di essere conosciuta, specialmente oggi, in questo periodo storico così terribile per il popolo palestinese. Lo dobbiamo a lui e a tutti gli altri che ancora lottano e a tutti quelli che purtroppo non ce l'hanno fatta.
"Memoria di un ragazzo di serie B" - Odeh Amarneh - Ed. Calamus, 2023
VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA
 
Dossier
diritti
|
|