 |
Ilan Pappé spiega la storia di Israele e Palestina
di
Gabriele Germani
Non vi è al mondo più grande conoscitore di Israele e Palestina di Ilan Pappé.
Un mostro sacro della ricostruzione storica che riesce a non perdere di vista il mestiere dello storico, tra il raccontare precisamente i fatti (fornendo fonti e dati), ma che non dimentica di ricordare le vittime di questa prigione a cielo aperto.
Questa brevissima storia è utile, perché è un compendio riassuntivo rapido e chiarificatore.
Ad esempio, quando parliamo del ruolo del Regno Unito nel processo di nascita israeliano, tendiamo spesso ad appiattire le posizioni della ex potenza coloniale come un si o un no, quasi fosse una scelta binaria.
La realtà socio-storica è invece sempre dinamica e non procede per bivi, ma per tendenze, talvolta opposte in competizione l'una con l'altra. Così, il Regno Unito ha avuto (in anni lontani) periodi di minore vicinanza alla causa sionista, ma questi non cambiano un quadro di fondo dominato da una dinamica filo-sionista pluridecennale.
Così come l'Olocausto ha irrigidito la leadership sionista nella missione di conquista della Palestina, ma non fu determinante. I primi coloni sionisti giunsero nella regione a fine Ottocento.
Interessante, uno stimolo che Pappé pone all'inizio: la distinzione interna ad Israele, tra Stato di Giudea e Stato di Israele.
Il primo rappresentato dall'estremismo religioso, messianico, millenarista e in forte ascesa demografica e politica; il secondo rappresentato dalla visione umanitaria-imperialista del progetto sionista: il giardino nella giungla, le fattorie nel deserto, ecc.
Questa contraddizione di fondo, sempre esistita nell'entità sionista, è forse il bug interno ad Israele, quello che in finale lo porterà a non contenere più le contraddizioni interne.
Non dobbiamo però al contempo "vittimizzare" i palestinesi e immaginarli come attori inermi della storia; quasi in attesa delle esplosioni delle contraddizioni interne ad Israele, queste esploderanno su pressione e spinta della resistenza anti-coloniale.
Un ottimo libro questo edito da Fazi Editore "Brevissima storia del conflitto tra Israele e Palestina. Dal 1882 a oggi" di cui consiglio caldamente la lettura.
VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA
 
Dossier
diritti
|
|