Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
20 ottobre 2024
tutti gli speciali

I cicli egemonidi
di Gabriele Germani

Perché è fondamentale capire la teoria del sistema-mondo e dei cicli egemonici? Perché senza quella non possiamo capire il presente.

Il conflitto palestinese nasce dal riconoscimento britannico di Israele e dal suo bisogno di tutelare -dopo la I Guerra Mondiale, quando era chiaro che il Medio Oriente e il Mediterraneo si sarebbero avviati a una parziale decolonizzazione- il controllo dello Stretto di Suez.

Perché questo interesse?

Perché, al di là della retorica, la ricchezza necessaria allo sviluppo industriale e capitalista inglese fu data dalla conquista dell'India: dalla distruzione della concorrenza nel tessile e dall'apertura di quell'immenso mercato.

Altro? Si.

I rivali geostrategici dell'Inghilterra erano le potenze di terra (Germania e Russia): queste già dalla metà dell'800 insidiavano le colonie asiatiche della corona.

Prima della Guerra, la Germania aveva investito nella ferrovia Berlino-Costantinopoli-Baghdad e, per tutti i decenni prima, russi e inglesi avevano tenuto il grande gioco per il controllo dell'Asia Centrale.

Il ciclo egemonico britannico iniziò a declinare nel 1919 e si concluse nel 1956 con il veto USA all'occupazione anglo-francese della zona del Canale in supporto ad Israele.

... I tempi e l'egemone erano cambiati e in Medio Oriente c'era il petrolio.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale