Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
30 settembre 2024
tutti gli speciali

Sproporzione delle forze in campo
di Leonardo Masella

Da ciò che sta avvenendo in Medio Oriente faccio una riflessione più generale.

L'assassinio del presidente di Hezbollah, Nasrallah, con 80 bombe "intelligenti" (guidate da remoto) che hanno sfondato il bunker anti-atomico dove era sotto un palazzo di 5 piani mi indigna ma non mi meraviglia più di tanto. Mi ha meravigliato di più come il Mossad sia riuscito a fare esplodere contemporaneamente a distanza migliaia di dispositivi elettronici nelle tasche dei militanti e dirigenti di Hezbollah.

Il punto è che la sproporzione fra le forze in campo in Medio Oriente è abissale.

Lo si vedeva già dall'assassinio del capo politico di Hamas, Ismail Haniyeh, e soprattutto dall'assassinio del presidente iraniano Raisi, simulando un incidente aereo. Il presidente iraniano, non uno qualunque.

Già allora si doveva capire qual'era l'andazzo del conflitto in Medio Oriente. Anzi, anche prima del 7 ottobre si conosceva la sproporzione fra Israele, che ricordiamo ha l'atomica e chissà quali altre armi di distruzione di massa, e i suoi nemici nell'area. E quindi doveva insospettire che un servizio segreto come il Mossad potesse essere colto di sorpresa da un "invasione" a piedi e con motorini...

Questa è l'ulteriore dimostrazione, se ce ne fosse ancora bisogno, che siamo in una fase storica nella quale sempre più conta la forza organizzata degli Stati, e quindi dei grandi Stati più forti, e in particolare le grandi scoperte scientifiche e tecnologiche applicate (purtroppo) agli armamenti, scoperte e invenzioni per noi neanche immaginabili. E ancora meno immaginabili sono le scoperte e le invenzioni applicate alle operazioni dei servizi segreti.

I popoli, le guerriglie e men che meno le piazze piene contano come il due di coppe quando briscola è denari.

Si poteva immaginare che già 50 anni fa la Cia, il Mossad e il Kgb potevano leggere la targa di un'auto dai satelliti nello spazio? Oggi ci sembra una cosa normale utilizzare i navigatori satellitari o google hearth per vedere una via o una piazza in tutto il mondo. Ma ciò che oggi è possibile utilizzare in campo civile, era già possibile utilizzare 50 anni fa in campo militare. Cosa possono fare oggi i servizi segreti più potenti che sapremo fra 50 anni?

L'imperialismo (Usa e Israele) è fortissimo militarmente e nei servizi segreti. Sempre più forte in questi campi nella misura in cui perde forze in campo economico e politico.

Solo una forza di pari livello può contrastarlo. Solo paesi come la Russia e la Cina possono farlo. Se in Siria non fosse intervenuta direttamente e militarmente la Russia, probabilmente colpendo in volo e buttandoli giù nel Mediterraneo i missili americani che erano già partiti dal territorio israeliano in direzione Damasco, Assad avrebbe fatto la fine del povero Gheddafi.

È questa la realtà, è inutile girarci intorno.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale