Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
26 settembre 2024
tutti gli speciali

Cina: guerre in Medio Oriente mostrano doppio standard USA sui diritti umani
di Armando Lo Giudice

Secondo il ministro degli Esteri cinese, le attuali guerre in Medio Oriente mettono in luce i doppi standard degli Stati Uniti sui diritti umani.

“Se gli Stati Uniti si preoccupano così tanto dei diritti umani dei musulmani, perché continuano a provocare o sostenere guerre in Medio Oriente e in altre regioni, causando un gran numero di vittime musulmane innocenti?” ha chiesto Wang al capo dei diritti umani delle Nazioni Unite Volker Turk durante un incontro di mercoledì a New York, a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana.

“Perché chiudono un occhio sulle ingiustizie storiche che il popolo arabo ha dovuto affrontare e non sostengono che la Palestina diventi membro a pieno titolo delle Nazioni Unite?” ha chiesto, secondo una dichiarazione del Ministero degli Esteri cinese.

Ha anche chiesto perché Washington “non sta svolgendo il dovuto ruolo nel raggiungimento di un cessate il fuoco permanente e del completo ritiro delle truppe da Gaza”.

Wang ha sostenuto che la “manipolazione politica” delle questioni relative ai diritti umani da parte di paesi come gli Stati Uniti sta “diventando sempre più impopolare in tutto il mondo”.

Nella provincia cinese nordoccidentale dello Xinjiang, Wang ha affermato che le questioni relative agli uiguri della regione vengono utilizzate “per attaccare e denigrare la situazione dei diritti umani in Cina”.

"La stragrande maggioranza dei paesi musulmani ha capito da tempo i trucchi degli Stati Uniti e capisce che stanno semplicemente usando i diritti umani come pretesto per interferire negli affari interni della Cina e di altri paesi in via di sviluppo", ha detto Wang.

La Cina ha dovuto affrontare critiche per il trattamento riservato agli uiguri, ma Pechino si è costantemente opposta, definendola un’ingerenza nei suoi affari interni.

I “risultati di Pechino nella protezione e promozione dei diritti umani sono ampiamente riconosciuti, e lo sviluppo e il progresso nella regione autonoma dello Xinjiang Uygur sono evidenti a tutti”, ha detto Wang al capo dei diritti umani delle Nazioni Unite.

Ha aggiunto che la Cina è “disposta a impegnarsi in un dialogo con tutti i paesi sulle questioni relative ai diritti umani sulla base dell’uguaglianza”.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale