Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
14 settembre 2024
tutti gli speciali

Voci contro il genocidio
di Rossella Ahmad

Un'intervista all'ex ministro francese Dominique de Villepin, in cui il politico si riferisce a Gaza come al più grande scandalo storico di cui egli abbia coscienza: uno scandalo della democrazia, in cui innocenti vengono fatti a pezzi nel silenzio, per oltre trecento giorni, e di cui anche la Francia è responsabile;

qualche voce, sempre più scandalizzata, che comincia a venire fuori anche dal piatto panorama italico: quella di Paolo di Mizio, ad esempio. Il quale parla del "grande inganno" portato avanti in decine di paesi dall'hasbara del Mossad, in base al quale i patrioti palestinesi vengono definiti "terroristi" in base a non si sa quale contorsione mentale. C'è un'occupazione? Bene, anzi male. Ma questa circostanza rende lecita e legale ogni azione condotta dai movimenti di resistenza secondo le Convenzioni di Ginevra;

ma anche quella di Alessandro Robecchi, il quale si chiede come si faccia a non vedere l'enormità di un genocidio perpetrato in diretta TV, con cecchini che, per divertimento, mirano alla testa di bambini ed internazionali. Come si faccia, dice, a non provare ripulsa, rigetto e condanna di fronte ad una cosa del genere, e a quale pelo sullo stomaco pressoché infinito si attinga per continuare la farsa;

e quella di un nugolo sempre più consistente di artisti, in Italia ma anche altrove, stanchi del ruolo di zerbini del potere, che chiedono la fine delle atrocità a Gaza e, in America, che termini il maccartismo nei confronti di chi abbia preso posizione sulla carneficina in atto, e che si è visto improvvisamente privato di contratti lavorativi e visibilità;

e le voci sempre benedette dell'ebraismo decente, sempre più numerose, sempre più inorridite di fronte alla concreta possibilità di essere assimilati ad una cosa così oscena: un genocidio travestito da autodifesa for dummies.

Jill Stein, ad esempio - altro che Kamala la iena ridens, inspiegabilmente assurta a feticcio di un femminismo che già di fronte alle donne di Gaza ha mostrato tutti i suoi limiti e le sue ipocrisie. La outsider della corsa made in AIPAC alla Casa Bianca fulmina i due contendenti ultrasionisti, derubricando il loro confronto TV a spazzatura fraudolenta, in cui l'uno parla del nulla e l'altra viene fuori come una "fredda, calma genocida";

e le voci degli studenti, dei manifestanti, dei resistenti ovunque nel mondo.

Tutte queste voci assieme, e tante altre che si uniscono agli urli di dolore di Gaza e ne sostengono l'eco, amplificandola, mi fanno sperare che la fine di questa aberrazione sia soltanto questione di tempo.

Il sionismo è nella sua fase terminale, ma lungo la strada lascia un numero infinito di corpi. Non solo palestinesi.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale