Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
30 luglio 2024
tutti gli speciali

Parigi 2024: sotto inchiesta judoka algerino pro-Gaza
di Lenny Bottai

Dris Messaud, judoka algerino, ha superato il peso ed è stato estromesso dalle olimpiadi con tanto di inchiesta contro di lui.

La sua decisione arriva infatti dopo il sorteggio che lo vedeva contrapposto all'israeliano Tohar Butbul. Quindi il dubbio che abbia volontariamente evitato di affrontare l'israeliano, per sdegno nei confronti del massacro in corso, ha fatto scaturire l'inquisizione degli organi sportivi, ormai chiara estensione del suprematismo occidentale.

In passato mi è capitato di criticare alcuni atleti, che dopo aver gareggiato e perso, non hanno dato la mano al rivale israeliano. Secondo me fu un gesto sbagliato, peraltro in tempi diversi.

Ritengo infatti che se una persona gareggia deve rispettare le prassi, in special modo in uno sport dove sei a stretto contatto col rivale, rifiutare una mano dopo è un gesto assurdo.

In questo caso però, il gesto di Dris non è stato il classico da rosicone che non dà la mano dopo la sconfitta, lui si è allenato e si è tolto una grande possibilità sportiva per lanciare un messaggio di sdegno al mondo.

Ed il mondo "democratico" sportivo che cosa fa? Lo mette sotto inchiesta. Un grande classico delle cosiddette democrazie, quelle che poi magari mettono sotto accusa i paesi che chiamano dittature perché non si può dire cosa si pensa.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale