Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
18 luglio 2024
tutti gli speciali

Siamo l'Europa, quindi tutto a posto
di Francesco Dall'Aglio

Il vertice NATO di Washington si è chiuso da una settimana e già ci sono problemi in paradiso, anzi nel paradiso del paradiso, la Germania - che, come sappiamo, è sempre virtuosa, mica come noi PIGS.

Ieri, dopo lunghe deliberazioni, è stato finalmente approvato il bilancio: in verità ci sono 17 miliardi di euro ancora in bilico, ma che vuoi che siano per un paese virtuoso. Stando alle dichiarazioni, il problema sarà risolto mediante "soluzioni innovative", quindi tutto a posto.

Ora però non entriamo nelle intricatezze delle questioni finanziarie tedesche, limitiamoci alla cosa che ci interessa di più, ovvero alla parte militare.

Nel 2028 il finanziamento straordinario per l'esercito, 100 miliardi di euro di fondi approvati nel 2022, terminerà. Il finanziamento serviva a far sì che la Germania raggiungesse la quota, che ora è diventata minima, del 2% del PIL per spese militari che tocca a tutti i paesi membri della NATO.

Ebbene, continuando a spendere con questo ritmo, per il 2028 è previsto che alla Difesa mancheranno 28 miliardi di euro per raggiungere l'obiettivo. Bisogna stringere la cinghia.

Quindi dall'anno prossimo gli aiuti militari all'Ucraina, che per il 2024 ammontano a 8 miliardi di euro, verranno dimezzati, perché la Germania, che battute a parte è davvero virtuosa su questi fatti, si è resa conto che non si può aumentare le spese militari per raggiungere l'obiettivo NATO e contemporaneamente continuare a spendere allo stesso modo in assistenza militare all'Ucraina.

E questa, appunto, è la Germania. Vediamo che faranno gli altri paesi (tra cui, tipo, il nostro) che non hanno la stessa capacità di spesa.

Ad ogni modo, l'Ucraina non si deve preoccupare: i fondi saranno garantiti (cioè, ci si aspetta che siano garantiti) dai fondi russi congelati, per i quali però non si è ancora trovato un accordo. Dettagli.

Il Ministro delle Finanze Lindner ci rassicura: va tutto bene, siamo o non siamo l'Europa? E allora.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale