Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
26 giugno 2024
tutti gli speciali

Giornata mondiale per le vittime di tortura
di Rita Newton

Il 26 giugno ricorre la Giornata mondiale per le vittime di tortura, che purtroppo ancora esistono nella nostra epoca.

E' attuale la denuncia di una commissione ONU delle torture - anche stupri - perpetrate dall'esercito israeliano su uomini, donne e bambini prigionieri. Alcuni di questi li abbiamo visti con lo sguardo terrorizzato per sempre, in filmati provenienti dalla Palestina, come Badr Dahlan, 29 anni, che prima era un bel giovane sereno e sorridente e ora in tutta evidenza non batte più le palpebre per aver vissuto l'orrore.

Secondo Emil Cioran, vissuto nel XX secolo, "Al contrario degli altri secoli, che praticarono la tortura con negligenza, questo, più esigente, vi apporta uno scrupolo di purezza e di rigore che onora la nostra crudeltà". Questa affermazione vale anche oggi.

Alcune agenzie mondiali - anche occidentali - studiano tecniche di tortura che sfidano in scientificità le barbarie perpetrate nei secoli passati, nonostante l'articolo 5 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, promulgata - non a caso - nel 1948, reciti: "Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamento o a punizione crudeli, inumani o degradanti".

Infatti per torture in genere si intende infliggere dolore fisico, ma esistono pratiche di tortura psicologica parimenti lesive sebbene più subdole.

As Abu Ghraib, in Iraq, torture fisiche e psicologiche furono realizzate nel 2003 sui prigionieri da soldati uomini e donne, con il coinvolgimento di alcuni ufficiali superiori e agenti della CIA (come appurò una successiva inchiesta sugli abusi, documentati con selfie e fotografie dagli stessi aguzzini), ma ci sono stati molti casi in cui la tortura era un metodo di stato o uno strumento di guerra applicato su rilevanti quote della popolazione.

Nel XX secolo, oltre ai campi di concentramento nazisti, torture sistematiche furono praticate durante la guerra d'Algeria sugli oppositori all'occupazione ad opera della Francia, sulla popolazione (soprattutto donne) della Bosnia durante la guerra della ex Jugoslavia e sui dissidenti in diversi paesi centroamericani negli anni '70 dalle dittature di destra appoggiate dagli USA. Quasi sempre queste torture terminavano con la morte delle vittime o con la loro scomparsa (desaparecidos).

Pensavamo di non vedere più questi orrori e invece la "creatività" degli aguzzini non cessa si esercitarsi. Nei campi di prigionia israeliani, a fianco di tecniche più collaudate, si attua l'impalamento con uno strumento incandescente.

Alcune volte i responsabili politici e diretti delle torture sono stati processati e condannati, ma ciò non è avvenuto sempre, soprattutto quando dietro i perpetratori c'erano complicità internazionali, e tale ingiustizia costituisce una vergogna per la nostra "civiltà" al pari della pratica della tortura stessa.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale