Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
11 giugno 2024
tutti gli speciali

ONU: Consiglio sicurezza approva risoluzione - trappola degli USA
di Gabriella Mira Marq

Dopo tante proposte di risoluzione per il cessate il fuoco abortite a causa del veto USA, il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha adottato una risoluzione che sostiene la proposta di cessate il fuoco per Gaza annunciata da Joe Biden.

La risoluzione, firmata dagli Stati Uniti, ha ricevuto 14 voti favorevoli nel Consiglio di Sicurezza composto da 15 membri, con l’astensione della Russia. La risoluzione adottata evidenzia gli sforzi diplomatici guidati da Egitto, Stati Uniti e Qatar e accoglie con favore la proposta in tre fasi di Biden presentata a fine maggio.

In questo modo il presidente USA - dopo aver ostacolato ogni altra ragionevole soluzione proposta da alcuni Stati arabi o non - può vendere all'opinione pubblica statunitense un ruolo da paciere e alfiere dei diritti umani utile per le elezioni e può provare a riconquistare l'elettorato giovanile che si è ribellato nelle strade e nelle università al massacro di Gaza.

La risoluzione afferma che Israele ha accettato la proposta di Biden e invita Hamas a fare lo stesso e ad attuarla, ma Israele si è mostrata in queste settimane riluttante a approvare la proposta come presentata da Biden. Tuttavia - poiché Israele non fa parte del Consiglio di Sicurezza, la sua contrarietà non è stata confermata né smentita dai diretti interessati, ma è stata solo data per scontata dai membri del Consiglio.

Dopo il voto, la rappresentante degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite, Linda Thomas-Greenfield, ha accolto con favore l'adozione della risoluzione e ha chiesto ad Hamas di accettare l'accordo per porre fine ai combattimenti. "Questo consiglio e i paesi di tutta la regione nel mondo hanno approvato questo accordo", ha affermato.

Thomas-Greenfield ha affermato che un accordo di cessate il fuoco “aprirebbe la strada a una cessazione duratura delle ostilità e un futuro migliore per tutti”, aggiungendo l’impegno per una soluzione a due Stati al conflitto israelo-palestinese.

Con queste dichiarazioni si ottiene l'effetto propagandistico di far nuovamente passare per "buono" Israele, che risulta aperto alle soluzioni di tregua permanente, mentre si mostra un Hamas "cattivo" perché - se non accetta la formula proposta - è riluttante a liberare gli ostaggi e a trovare una soluzione accettata da tutti gli altri.

Alcune ore prima del voto in Consiglio ONU, il segretario di Stato Antony Blinken aveva incontrato il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu a porte chiuse, dicendogli che l'amministrazione Biden e altri leader mondiali non specificati avrebbero sostenuto l'accordo di cessate il fuoco delineato dal presidente Joe Biden.

Durante i suoi incontri con Netanyahu a Gerusalemme, Blinken "ha sottolineato l'impegno ferreo degli Stati Uniti nei confronti della sicurezza di Israele, anche garantendo che il 7 ottobre non possa mai più ripetersi".

"Il Segretario ha aggiornato il primo ministro sugli sforzi diplomatici in corso per pianificare il periodo post-bellico, sottolineando l'importanza di tali sforzi per garantire pace, sicurezza e stabilità a lungo termine sia agli israeliani che ai palestinesi", ha detto il portavoce Matthew Miller in una dichiarazione. "Il segretario Blinken ha sottolineato anche l'importanza di evitare che il conflitto si estenda", ha aggiunto.

Blinken ha incontrato separatamente il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant e "ha elogiato la disponibilità di Israele a concludere un accordo e ha affermato che spetta a Hamas accettarlo".

"Ha sottolineato che la proposta favorirebbe gli interessi di sicurezza a lungo termine di Israele, anche consentendo la possibilità di un'ulteriore integrazione nella regione. Ha riaffermato l'impegno ferreo degli Stati Uniti per la sicurezza di Israele", ha detto Miller in una lettura separata.

Dal momento che l'incontro si è tenuto a porte chiuse, non è dato sapere se Blinken abbia discusso la strategia propagandistica con cui si fa apparire Biden gran paciere e Israele disponibile al cessate il fuoco lasciando il pallino in mano ad Hamas.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale