Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
28 maggio 2024
tutti gli speciali

Minacce a Khan ma anche fiducia
di Paolo Mossetti

L'ex capo del Mossad avrebbe minacciato un procuratore capo della Corte penale internazionale in una serie di incontri segreti, in cui avrebbe cercato di fare pressione su di lei affinché abbandonasse un'indagine sui crimini di guerra di Netanyahu.

Scoop straordinario e terribile del Guardian in collaborazione con 972mag, rivista israeliana che ha scritto reportage cruciali in questi mesi sulla macchina da guerra di Tel Aviv.

La frase chiave, in pieno stile mafioso: «Non è il caso di immischiarsi in cose che potrebbero compromettere la sua sicurezza o quella della sua famiglia».

Più il fronte filo-isrealiano radicale perderà una dopo l'altra le sue battaglie per l'immagine pubblica, più episodi del genere rischiano di moltiplicarsi, a tutti i livelli della società (anche nel mondo culturale). La situazione è davvero grave.

* * *

Daniel Seidemann, avvocato israeliano, profondo conoscitore della storia di Gerusalemme:

«Noi israeliani non saremmo arrivati a questo se non fosse stato per le migliaia di "alleati" che si sono rifiutati di renderci responsabili, chiudendo sempre un occhio o "esprimendo preoccupazione"...

I nostri amici ben intenzionati si sono comportati come uno zio benestante che sovvenziona la nostra dipendenza dagli oppioidi dell'occupazione, degli insediamenti e soprattutto della negazione, invece di mandarci a disintossicarci.

E se per redimere Israele è necessaria una riabilitazione - Corte Penale Internazionale, sanzioni, isolamento - ben venga».

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale