 |
Yemen: gli Houti, perché l'Occidente li teme?
di
Ahmed M. Shakakini
E' di queste ore la notizia della formazione di una missione internazionale voluta dagli Stati Uniti contro gli Houti dello Yemen. Partecipa anche l'Italia.
Quando la Palestina sarà liberata, lo Yemen riceverà un apprezzamento speciale. Nessun paese ha sostenuto Gaza come ha fatto lo Yemen. Alla manifestazione pro Palestina oggi a Sanaa sembrava che tutta la città fosse scesa in piazza.
Ansar Allah (o Houthi) è un'esperienza che la storia ricorderà. Verrà il loro giorno, e allora i giovani arabi impareranno molto sull'eroismo leggendario di un piccolo gruppo che ha combattuto contro i potenti del mondo e contro la perniciosa "comunità internazionale".
Sono geograficamente lontani dalla Palestina e dal Libano dove si formulano gli slogan di lotta, ma registrano ogni giorno straordinari attività di solidarietà con Gaza. Inizialmente, come ha affermato WikiLeaks, non erano alleati dell'Iran, e ci sono differenze dottrinali che li separavano dall'Iran.
Non sono perfetti, ma nessuno è perfetto. Tuttavia, coloro che seguono i loro giornali notano che il discorso politico degli Houthi è cambiato ed è stato influenzato non solo dall'esperienza evolutiva di Hezbollah, ma anche dal discorso politico della sinistra internazionale. Essi, come i Viet Cong, hanno combattuto, dal 2015 ad oggi, contro potenze globali: Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Sudan, USA, Gran Bretagna e Israele. Ma non sono stati sconfitti e hanno costretto il loro nemico, il regime saudita, a sedersi con loro per negoziare e a cedere.
Le marce e le manifestazioni per la Palestina nello Yemen assediato ci fanno vergognare molto. Non esiste una tale dimensione in tutto il mondo arabo. La simpatia del popolo yemenita per la Palestina deriva forse dalla condivisione dell'esperienza del blocco e dell'assedio, della sofferenza e della fame.
Le calorie del popolo yemenita sono determinate dai nemici, proprio come per i palestinesi di Gaza.
Ora, l'epopea della guerra yemenita è entrata in una nuova fase con la dichiarazione di guerra contro le navi dirette in Israele. Lo Yemen sta combattendo contro il mondo e se ne infischia. Il loro modo di lottare è anche più divertente: Ballano "dabke" sopra la bandiera israeliana. Confiscarono una nave e invitarono la gente a bordo per ballare in segno di giubilo. Lottano e combattono duramente, ma mescolano la loro lotta con il divertimento e l'umorismo.
Ansar Allah ha superato la guerra più grave che lo Yemen abbia mai affrontato nella sua storia. Hanno imparato dalla loro esperienza di governance, acquisendo flessibilità che prima non conoscevano. Lo Yemen ha sorpreso il mondo e i paesi occidentali sembrano confusi nell'affrontarlo.
 
Dossier
guerra e pace
|
|