|  
                    
                    USA 
                    : la ragionevole durata del processo 
                    di 
                    Claudio Giusti* 
                  03/09/2009 
                    03/09/1939 Francia e Inghilterra dichiarano guerra alla Germania 
                   
                    Negli 
                    Stati Uniti il 70% dei processi penali, e il 50% di quelli 
                    per murder, si conclude in giornata. Alcuni possono proseguire 
                    per settimane o mesi, ma c’è gente che ha visto selezionare 
                    la giuria il lunedì e il venerdì era già nel braccio della 
                    morte.  
                  Forse 
                    il record è detenuto da Wallace Fugate il cui sentenching 
                    durò 27 minuti: cioè Accusa e Difesa dibatterono della sua 
                    vita in meno di mezz’ora. Il record storico di velocità dovrebbe 
                    invece appartenere, vecchio West a parte, a Joe Zangara che 
                    sparò al Presidente F. D. Roosevelt il 15 febbraio 1933, uccidendo 
                    però il sindaco di Chicago Anton Cermak (probabile vero obbiettivo 
                    del mafioso). In 5 settimane Zangara fu arrestato, accusato, 
                    processato, appellato ed esecutato il 20 marzo 1933. (in Cina 
                    riescono ad essere così rapidi ?)  
                  La 
                    straordinaria velocità del processo americano, senza naturalmente 
                    prendere in considerazione le lower courts, è dovuta alla 
                    miriade di udienze preliminari che precedono il dibattimento 
                    vero e proprio. Le questioni procedurali, con le lungaggini 
                    che affliggono la nostra giustizia, sono sbrogliate e decise 
                    molto prima che il processo abbia inizio. Ovviamente anche 
                    questo modus operandi richiede tempi lunghi ed è raro che 
                    un processo per omicidio, capitale o meno, inizi prima di 
                    due o tre anni dal fatto. 
                   
                    Se dovessi fare un paragone fra il processo americano e il 
                    nostro, direi che c’è la differenza che esiste fra cucinare 
                    il pollo con le mandorle e la porchetta. Per il pollo occorre 
                    una lunga preparazione ma una cottura veloce, mentre per la 
                    porchetta la preparazione è breve rispetto alla lunghissima 
                    cottura. 
                   
                    Comunque è impossibile che il dibattimento per un murder arrivi 
                    in aula nei fulminei tempi dei telefilm americani e il solo 
                    impanelment della giuria può durare settimane. A volte però 
                    ci sono delle piacevoli sorprese, come è accaduto a Jamel 
                    Gauthier che, dopo avere passato tre anni nelle jails di New 
                    York, ha scoperto che l’Accusa non era più in grado di dimostrare 
                    che il decesso, per cui era accusato di omicidio di primo 
                    grado, era effettivamente stato un assassinio.  
                  Se 
                    la giustizia americana si caratterizza per l’amplissimo uso 
                    del patteggiamento e per la sommaria rapidità dei processi 
                    nelle courts not of record accade, nelle jails texane e in 
                    buona parte di quelle del resto degli Stati Uniti, che le 
                    cose si muovono molto lentamente anche per i misdemeanors 
                    (crimini minori che prevedono condanne fino a un massimo di 
                    un anno).  
                  Stephen 
                    B. Bright ci ha spiegato la patetica qualità della difesa 
                    nel processo penale capitale texano e, per buona misura, ci 
                    ha anche raccontato quella che è nota come slaughterhouse 
                    justice: la giustizia da mattatoio che affligge le corti di 
                    basso livello statunitensi. L’enorme quantità di persone arrestate 
                    ogni anno per piccoli reati non ha quasi mai la possibilità 
                    economica di farsi difendere decentemente ed è costretta a 
                    subire la difesa d’ufficio che, anche se condotta da qualche 
                    volonteroso, è afflitta da una micidiale quantità di casi 
                    da seguire. Così la normalità delle udienze americane consiste 
                    nel raggruppare una o più dozzine di arrestati e portarli, 
                    incatenati l’uno all’altro, di fronte al giudice, farli dichiarare 
                    colpevoli del reato contestato e appellarsi alla clemenza 
                    della corte che, di norma, li condanna al time served.  
                  Oggi, 
                    a quindici anni dal saggio di Bright, la situazione non è 
                    cambiata e i poveri della Contea Harris, quella di Houston, 
                    stanno in prigione mesi e mesi (anche per più di un anno) 
                    in attesa che qualcuno si degni di trovargli un avvocato che 
                    gli faccia patteggiare una condanna che, in qualche caso, 
                    hanno già abbondantemente scontato intanto che aspettavano. 
                     
                  In 
                    definitiva  
                  Su 
                    1.000 delitti commessi solo metà viene denunciata alle autorità 
                    giudiziarie. Gli arresti sono cento e le condanne cinquanta. 
                   
                    Dei 50 condannati 20 vanno in probation, 15 nelle jails a 
                    scontare meno di un anno e 15 nelle prisons per condanne superiori. 
                     
                  Su 
                    100 casi giudiziari definiti entro un anno dall’arresto (per 
                    gli altri ci vuole tempo) 25 hanno le charges dismissed, 65 
                    patteggiano la pena, 7 ricevono la deferred adjudication e 
                    solo 3 vanno in aula: di questi uno è assolto e due condannati. 
                   
                    Dei 67 condannati totali 19 vanno in probation (ci va anche 
                    il 5% dei colpevoli di murder), 27 scontano meno di un anno 
                    nelle jails e 21 più di un anno nelle prisons. 
                   
                    La fonte dei dati è: 
                  Bohm 
                    Robert 
                    A concise Introduction to Criminal Justice. Boston, Mc Grow 
                    Hill, 2007 
                  Testi 
                    utilizzati  
                  Stephen 
                    B. Bright The Execution of Wallace Fugate http://www.talkleft.com/story/2002/08/17/605/76022 
                    ” 
                    Mr. Fugate, a carpenter, was unable to afford a lawyer. So 
                    William Prior, a Superior Court judge, assigned two court-appointed 
                    lawyers who represented him no better than a couple of plumbers 
                    would have” 
                   
                    Stephen Bright  
                    "Counsel for the Poor: The Death Penalty Sentence. Not for 
                    the Worst Crime but for the Worst Lawyer" Yale Law Journal 
                    May 94  
                  http://www.schr.org/files/resources/counsel3.pdf 
                     
                  http://www.soc.umn.edu/~samaha/cases/bright_counsel_poor.html 
                    New York Times, November 13, 2008 Murder Case Dismissed Amid 
                    Doubts About Cause of Death  
                  http://www.nytimes.com/2008/11/13/nyregion/13autopsy.html 
                    Houston Chronicle August 22, 2009, Thousands languish in crowded 
                    jail 
                   
                    http://www.chron.com/disp/story.mpl/metropolitan/6583478.html 
                     
                   
                    per il significato dei termini giuridici vedi: http://www.osservatoriosullalegalita.org/special/usjus2/005us1-A.htm 
                     
                  *membro 
                    del Comitato scientifico dell'Osservatorio 
                     
                   
                    Glossario 
                    giuridico USA 
                  Dossier 
                    giustizia USA 
                   |