| Caso 
        Berlusconi/Mills : una piccola omissione nella cronacadi Giulia Alliani
  La scena 
        l'abbiamo vista su Sky News, l'audio pero' mancava: per sapere che cosa 
        si stavano dicendo i protagonisti dell'episodio e' stato necessario ricorrere 
        ai giornali, le cui versioni pero' non coincidono del tutto. Purtroppo 
        il "Corriere della Sera" ha dimenticato una coda che comprende una battuta 
        piuttosto divertente, che pero' e' possibile leggere su "The Times".  VERSIONE 
        DEL "CORRIERE DELLA SERA" DEL 3 MARZO 2006 "DAL NOSTRO CORRISPONDENTE  LONDRA - La giornata 
        era cominciata decisamente male, con David Mills, inseguito sotto casa 
        dalla telecamera della Bbc, che si rifugiava nel suo italiano per dire 
        con un sorriso nervoso al cronista: «Si faccia tradurre questa parola: 
        strumentalizzazione». Poi si infilava nella sua bella auto e facendo manovra 
        andava a sbattere sulla portiera lasciata aperta di un furgone. «Chi pagherà 
        per questo?» ha borbottato l' avvocato d' affari. Per il momento non paga 
        nessuno. Perché un verdetto un po' bizantino ha chiuso a metà giornata 
        il primo tempo della partita per la sopravvivenza politica di Tessa Jowell, 
        ministro tra i più vicini a Tony Blair..."
  VERSIONE 
        DI "THE TIMES" DEL 3 MARZO 2006"E' probabile che David Mills si sentisse piuttosto soddisfatto con se 
        stesso mentre ieri mattina, camminando con passo lungo, lasciava la sua 
        casa.
 Il sole invernale splendeva, Tessa evidentemente se l'era cavata, e lui, 
        nonostante quei fastidiosi giornalisti stazionassero ancora la' fuori, 
        aveva escogitato una bella battuta, del genere spiritoso e brillante, 
        per rispondere alle loro domande sulla corruzione italiana. "Andate a 
        cercarvi questa parola: strumentalizzazione [in italiano nel testo]" disse, 
        e si infilo' nella sua BMW. Le cose stavano migliorando.
 Purtroppo, nel giro di poco, cominciarono a peggiorare e il sessantenne 
        avvocato le cui finanze erano state passate al setaccio nel corso dell'ultima 
        settimana, fu costretto a subire un ulteriore pubblico esame, questa volta 
        della sua abilita' come pilota.
 Nel tentativo affrettato di eseguire un'uscita impeccabile, il signor 
        Mills aveva dimenticato di usare il tergicristallo. Con la brina che gli 
        impediva di vedere, fu costretto ad abbassare il finestrino e a farsi 
        aiutare dai reporters per cercare di uscire dal parcheggio.
 Ma il peggio doveva ancora venire. Mentre stava avanzando, fini' sul piede 
        di un cameraman di ITV, provocando il suo urlo di dolore e, immediatamente 
        dopo, picchio' contro la portiera aperta della macchina di un fotografo, 
        facendo a pezzi lo specchietto retrovisore della sua costosa automobile.
 'Mi chiedo chi paghera' per questo' osservo', dopo essere uscito e aver 
        constatato il danno. Per un momento, un silenzio pensoso aleggio' sul 
        folto gruppo dei giornalisti. Poi, di rimando, qualcuno chiese: 'Berlusconi?' 
        ".
 Speciale 
        libera informazione Speciale 
        etica e politica ___________ NB: 
        I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE 
        E LINKANDOwww.osservatoriosullalegalita.org
   |  | Caso 
        Mills/Berlusconi: il controllato coincide con il controllore? Caso 
        Mills/Berlusconi: interrogazioni sul ministro Tessa Jowell Caso 
        Mills/Berlusconi: Tessa Jowell e il codice etico per i politici britannici |