Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
05 dicembre 2024
tutti gli speciali

5 dicembre 2013 moriva Nelson Mandela
di Daniele Furlan

Il 5 dicembre 2013 si spegneva un grande uomo, Nelson Mandela (Madiba).

Nato in qualche modo privilegiato, figlio di un capotribù Thembu, rinunciò presto ai suoi privilegi rompendo, poco più che ventenne, con le tradizioni familiari.

Una vita spesa a combattere per l'uguaglianza e la libertà in un paese, il Sudafrica dal recentissimo passato coloniale dove vigeva l'Apartheid, che negava "legalmente" diritti civili ai neri.

Iniziò come attivista della ANG una organizzazione pacifista che reclamava diritti per i neri. Poi, divenuto avvocato, aprì anche uno studio legale per sostenere gli oppressi diventando così, in pochi anni uno dei leader del movimento per i diritti dei sudafricani di colore.

All'inizio degli anni '60, Mandela abbandonò la via pacifica fondando l' ’Umkonto we Siswe" un'organizzazione clandestina che combatteva con armi e guerriglia la crescente oppressione bianca, motivo per cui nel 1962 Mandela, "Madiba" come lo chiamavano i neri di cui era ormai il punto di riferimento, fu arrestato, processato per alto tradimento e condannato ai lavori forzati a vita, fu rinchiuso nel terribile carcere di Robben Island.

Era riuscito però a cambiare le coscienze, il Sudafrica ormai era condannato da gran parte della comunità internazionale, e lentamente si fecero più forti le voci anti-apartheid che invocavano l'uguaglianza tra bianchi e neri, chiedendo anche a gran voce la sua liberazione.

Scarcerazione che avvenne solo nel 1990, ad opera dell'allora presidente De Klerk : dopo 27 anni di reclusione Madiba tornò libero Il giorno stesso del rilascio pronunciò un memorabile discorso dalla City Hall di Città del Capo, dimostrando al mondo quanto neanche il duro carcere avesse affievolito la sua volontà per un mondo giusto.

Nel 1993 gli fu conferito il Nobel per la Pace.

Nonostante questi onori e apprezzamenti internazionali Madiba proseguì il suo impegno politico, e nel 1994 si candidò a presidente dopo aver ottenuto il suffragio universale che, per la prima volta, permise il voto ai neri. La scelta ovviamente ricadde proprio su di lui, Nelson Mandela, che divenne il Presidente del nuovo Sudafrica, libero dall'apartheid, il SUDAFRICA ARCOBALENO, dove più nessuna importanza avevano i diversi colori della pelle.

Durante la sua presidenza, Mandela promosse il processo di integrazione e collaborazione tra neri e bianchi sudafricani e, pur istituendo una commissione per denunciare e punire i responsabili dei crimini dell'apartheid, rinunciò a qualsiasi tipo di vendetta sui bianchi.

Nelson Mandela ci ha provato con tutto sé stesso a cambiare il mondo, ma gli uomini preferiscono sempre più odiare anziché amare... purtroppo.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale