 |
"INTERNET
FRA LIBERTA' E DIRITTI:
prevenzione delle violazioni e prospettiva forense"
PROFILI
dei RELATORI
(ordine
alfabetico)
Dino BORTOLOTTO, ingegnere, è Presidente di Assoprovider,
associazione di operatori indipendenti nel settore dei Servizi
Internet e della connettività che rappresenta circa 200 imprese
distribuite sul territorio nazionale. Laureatosi in Elettronica
con indirizzo Informatica all'Università di Padova e Responsabile
servizi IT e Networking di Necsy SpA dal 1987 al 1997, è oggi
amministratore delegato e direttore tecnico di Infotech Srl. Assoprovider
è presente nei principali tavoli relativi al settore delle Telecomunicazioni
presso i Ministeri e le Autorità competenti. Nel 2011 ha pubblicato
il "Libro Bianco su copyright e tutela dei diritti fondamentali
sulla rete internet".
Francesco
CAJANI è Sostituto Procuratore della Repubblica presso il
Tribunale di Milano, pool
reati informatici. Sui temi attinenti alle indagini in materia
di cybercrime sono stati pubblicati suoi interventi a Convegni
nonché note a sentenza su riviste giuridiche. Come membro del
Comitato tecnico scientifico dell'Associazione IISFA (International
Information Systems Forensic Association) si occupa altresì delle
tematiche della cultura dell'informatica forense e della sua divulgazione
tra i Magistrati, gli appartenenti le Forze di Polizia Giudiziaria,
il mondo dell'Università e gli Avvocati.
Guido
COLUMBA è dal 1993 Presidente dell'Unione Nazionale Cronisti
Italiani, associazione interna alla FNSI con oltre 1.500 associati
fra i professionisti della carta stampata, delle emittenti radio
e tv e del web. Per alcuni decenni ha operato come giornalista
per l'agenzia nazionale di stampa ANSA ed opera per altre testate.
Relatore in convegni sui temi del diritto all'informazione e della
deontologia professionale, ha guidato l'UNCI in campagne in difesa
dei principi fondanti del giornalismo e dei cronisti minacciati
nell'esercizio della professione. L'Unci - ricostituita dopo la
pausa del Fascismo - organizza annualmente il Premio Cronista,
giunto alla 36° edizione.
Elena
FALLETTI è ricercatrice universitaria di diritto privato comparato
presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università "Carlo Cattaneo"
di Castellanza (VA), dottoressa di ricerca in diritto comparato
presso l'Università "Statale" di Milano, Post - doc Fellow presso
il Max Planck Institut für Geistiges Eigentum di Monaco di Baviera,
DAAD Stipendiatin e Marie Curie Fellow presso la Westfälische
Wilhelm-Universität di Münster (Germania). Fra i settori in cui
svolge attività di ricerca, Diritto di Internet e delle nuove
tecnologie e Human Rights. Ha intrapreso esperienze di didattica
e di ricerca in Francia, Mozambico, Gran Bretagna, Cina, Islanda,
Stati Uniti.
Matteo
FORNARA è Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione
Europea. Giornalista e, dal 1995, funzionario della Commissione
europea, si è occupato fino al 1999 di dialogo sociale alla Direzione
Generale Occupazione e Affari Sociali, e dal 1999 al 2005 di politica
industriale e commerciale con una serie di partners dell'UE, dai
Paesi candidati all'adesione, e ai Paesi del Mediterraneo, dei
Balcani Occidentali e del Golfo Persico. Dal 2006 è stato l'addetto
stampa della Rappresentanza a Milano della Commissione europea.
Ha rappresentato la Commissione europea in 34 diversi Paesi, dentro
e fuori Europa.
Rita
GUMA, ingegnere elettronico e commercialista, è Presidente
eletto dell'Osservatorio sulla legalità e sui diritti Onlus e
Consigliere di presidenza dell'Unione Camere Esperti Europei.
Come professionista esperta di progettazione e gestione di siti
web, ha seguito le problematiche inerenti ai problemi della privacy
in rete e dei reati on line. Come difensore dei diritti è stata
relatrice in corsi universitari per le professioni legali ed in
convegni sui temi della legalità e della giustizia con giuristi
di chiara fama. Suoi contributi su giustizia e diritti sono apparsi
su diversi periodici anche nazionali, in alcuni testi giuridici
ed in pubblicazioni a cura di Università.
Hiroshi
MAESO, avvocato iscritto all'associazione degli avvocati Daini
Tokyo, opera in Tokyo come associato presso il prestigioso studio
Tokyo-Marunouchi, attivo da oltre sessant'anni. Si è laureato
presso l'Università Waseda specializzandosi in letteratura giapponese
e si è formato alle professioni legali presso l'Istituto di Ricerca
e Pratica legale della Corte Suprema giapponese. Si occupa di
diritto penale, societario e finanziario, nonchè di problematiche
legate alle nuove tecnologie. E' autore dei volumi: "Principi
di diritto di proprietà intellettuale" e "Il tuo blog è illegale:
le regole di diritto di proprietà industriale che devi conoscere"
(2008, con M. Hayasaka e H. Ishizuka).
Jane
MORI, è avvocato cassazionista ed esercita la professione
con propri studi in Milano e Bergamo. Italiana nata in Gran Bretagna,
si è laureata presso l'Università del Sacro Cuore. Fra le sue
aree di interesse il diritto civile, commerciale e societario,
il diritto del lavoro, la contrattualistica nazionale ed internazionale.
E' stata relatrice in seminari in materia di D. Lgs 231/01, prevenzione
e rilevazione dei reati informatici e responsabilità aziendale,
arbitrato nazionale ed internazionale, anche presso la Scuola
di Alta Formazione "Luigi Martino" di Milano. Ha insegnato fra
l'altro Principi di diritto societario e Principi di Corporate
governance all'Università di Hangzhou (Cina).
Vinicio
NARDO è avvocato cassazionista e membro dell'ufficio di presidenza
dell'Unione Camere Penali Italiane. Si è laureato all'Università
Cattolica nel 1984 con il compianto Prof. Federico Stella discutendo
una tesi in diritto penale. E' socio dello Studio Saponara e Nardo
di Milano che tratta la materia penale e presso il quale aveva
iniziato a fare pratica penale all'indomani della laurea. Ha sempre
esercitato in campo penale, impegnandosi anche come relatore in
convegni ed in ambito associativo, in particolare nella Camera
Penale di Milano, di cui è stato Presidente, e nell'Unione delle
Camere Penali Italiane, di cui è attualmente Tesoriere nazionale.
Antonio
NOTO, sociologo, è fondatore e direttore di IPR Marketing,
uno degli istituti leader in Italia nel settore dei sondaggi di
opinione e della ricerca politica. Autore di pubblicazioni dedicate
all'analisi della formazione del consenso e alla comunicazione
strategica, è consulente di istituzioni e partiti politici. Commenta
i sondaggi di IPR per conto di diversi quotidiani nazionali e
partecipa a varie trasmissioni televisive. Attualmente, tra le
altre testate, collabora con la Rai, con Repubblica e con Il Sole
24 Ore.
Davide PINARDI è docente di Scrittura Creativa all'Accademia
delle Belle Arti di Brera e professore a contratto di Comunicazione
e processi cognitivi presso il Politecnico di Milano. Già assistente
di Storia Moderna e Contemporanea presso l'Università Statale
di Milano e ricercatore per il CNR, ha tenuto corsi di narrativa
in varie realtà istituzionali italiane e straniere. E' estensore
di vari volumi, fra cui saggi sulla comunicazione, ed autore di
documentari, sceneggiati e sceneggiature cinematografiche per
le principali emittenti italiane e straniere. E' componente del
Comitato scientifico dell'Osservatorio sulla legalità e sui diritti
fin dalla sua fondazione.
Francesco PIZZETTI, Presidente dell'Autorità
Garante per la Protezione dei dati personali dal 2005, è Ordinario
di Diritto costituzionale all'Università di Torino, di cui è stato
Pro Rettore. E' da cinque anni alla guida del Gruppo europeo in
materia di cooperazione giudiziaria e di polizia (WPPJ). É stato
consigliere costituzionale di presidenti del Consiglio, Direttore
della Scuola Superiore della Pubblica amministrazione e membro
del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa. Si
è occupato di riforme istituzionali ed ha scritto oltre cento
tra saggi e articoli scientifici in materia di diritto costituzionale,
italiano e comparato, diritto regionale e diritto pubblico.
Daniel
ROBERTS, Direttore Risk Services Crowe Horwath Global Risk
Consulting, in Londra (GB), vanta oltre trent'anni di esperienza
in molti settori della gestione e consulenza aziendale fra cui
Innovazione, Audit interno, gestione dei rischi, corporate gonvernance
e tecnologie informatiche. Prima di trasferirsi in Europa è stato
Direttore nazionale dell'Assurance Innovation alla Grant Thornton
LLP negli Stati Uniti. In precedenza aveva operato nel servizio
di consulenza della gestione dei rischi e dell'Audit interno a
Wellington (Nuova Zelanda), servendo imprese in Nuova Zelanda,
Australia, Stati Uniti, Tailandia, Malesia e Regno Unito.
Uri SADEH, direttore di progetto del gruppo sui crimini
contro i bambini dell'Interpol
presso la sede di Lione (F), ha conseguito la laurea in legge
presso l'Università Ebraica di Gerusalemme ed un Master in Diritti
Umani presso la 'School of Economics and Social Sciences' di Londra.
In Israele ha operato come avvocato con enti pubblici ed ONG su
temi quali discriminazione, asilo, migrazioni e i particolare
traffico di donne a scopo di abuso sessuale. Nel 2007 è entrato
a far parte della sezione sul traffico di esseri umani dell'Interpol,
dove oggi supevisiona lo sviluppo dell'archivio sugli abusi sessuali
internazionali sui bambini e gli strumenti investigativi per combattere
gli abusi sui bambini.
Marietje SCHAAKE, olandese, è membro del Parlamento
Europeo, nel quale è fra l'altro componente della Commissione
per la Cultura e l'Educazione, nella quale si ocupa dell'agenda
digitale europea. Laureatasi all'Università di Wittenberg, Ohio,
ha conseguito presso l'Università di Amsterdam un Master in sociologia
ed altri titoli accademici in comunicazione ed in nuovi media.
E' stata fra l'altro giornalista, membro del German Marshall Fund's
Transatlantic Forum on Migration and Integration, consigliere
del presidente della Leadership Conference on Civil Rights, nonché
consigliere dell'Ambasciatore USA in Olanda sulla gestione della
diversità e sull'integrazione delle minoranze.
Giuseppe
SINISCALCHI, avvocato cassazionista dal 2001, con un proprio
studio in Milano si occupa di diritto civile, commerciale e penale,
anche presso la Corte europea dei diritti dell'uomo, interessandosi
fra l'altro di problemi della privacy e costituzione di parte
civile nel processo penale. Ha condotto ricerca di dottrina e
giurisprudenza soprattutto sulla riforma del codice di procedura
civile, pubblicando analisi giurisprudenziali su varie testate,
fra cui Il Corriere Giuridico. Ha partecipato a diversi convegni
e conferenze, anche promossi da Università ed accreditati presso
l'Ordine degli Avvocati. E' membro del Comitato tecnico-giuridico
dell'Osservatorio sulla legalità e sui diritti.
Matteo
M. WINKLER, avvocato, è docente a contratto di Diritto internazionale
presso l'Università Luigi Bocconi dal 2010. Laureato in Giurisprudenza
con specializzazione in Diritto Internazionale, ha conseguito
un dottorato di ricerca presso l'Università Bocconi di Milano
ed un Master of Law presso la Yale Law School, studiando fra l'altro
International Criminal Law. Ha studiato presso l'Accademia di
Diritto Internazionale dell'Aja, è stato Visiting Researcher presso
la Yale Law School nel 2005 e Visiting Scholar presso la Uppsala
School of Law. Ha tenuto seminari sul diritto e sui diritti umani
ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche in Italiano,
Inglese e Francese.
Mario
ZANCHETTI è Preside della Facoltà di Giurisprudenza presso
l'università "Carlo Cattaneo" - LIUC di Castellanza (VA), dove
è anche Professore Ordinario di Diritto Penale e Professore di
Diritto penale dell'economia e Criminologia. Dal 2004 è Presidente
del Master in Criminologia Forense presso la stessa Università
e presso l'Università degli Studi dell'Insubria. È avvocato penalista
presso il foro di Milano dal 1988 ed è partner dello Studio Legale
Pulitanò - Zanchetti, in Milano. Si interessa di diritto penale
dell'economia, diritto penale della medicina e biodiritto. È membro
di società scientifiche nazionali e internazionali e autore di
numerose pubblicazioni.
|
|