![]() ![]() |
|||
15 dicembre 2008
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Pena
di morte obbligatoria ? Il meccanismo del processo capitale americano è ben noto. Alcuni casi, in numero molto limitato rispetto al potenziale, sono portati davanti a una giuria che deve decidere all’unanimità la colpevolezza dell’imputato. Se questo avviene, la stessa giuria deve decidere, dopo un secondo dibattimento e sempre all’unanimità, se il condannato debba o meno essere ucciso dallo Stato (In tre o quattro giurisdizioni vigono regole particolari). Da qualche tempo però le giurie sono sempre meno propense a condannare a morte e, mentre calano drasticamente le sentenze capitali, cresce la frustrazione e la rabbia dei Procuratori. In Georgia il DA della Fulton County sta letteralmente dando di matto. Tre giurati non hanno voluto condannare a morte il pluriomicida Brian Nichols e lui non sa darsi pace. Ha speso una barca di soldi per ottenere una sentenza di morte e ora se la vede sfuggire sotto il naso. Lo Stato della Georgia ha dovuto tirare fuori una decina di milioni di dollari per un pugno di mosche e ora il nostro DA chiede che Nichols sia riprocessato da una corte federale e mandato da questa al patibolo. Esige che il Parlamento della Georgia modifichi le norme sul sentencing, in modo che basti una maggioranza di nove a tre per ottenere una condanna a morte. Anzi: c’è persino chi vorrebbe abolire l’unanimità anche nella prima parte del procedimento. Ma allora, se la condanna a morte deve essere il risultato obbligatorio, perché perdere tempo a fare un processo? * membro del Comitato scientifico dell'Osservatorio ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
|