![]() ![]() |
|||
16 luglio 2008
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Traffico
internazionale degli organi : ma e' vero ? Agli Italiani piace credere che esista un commercio internazionale d’organi espiantati dalla Mafia a bambini rapiti nei paesi del Terzo Mondo. Non c’è speranza che qualcuno si prenda la briga di controllare se in queste notizie c’è qualcosa di vero. Ragioniamo per assurdo e ammettiamo che esista un’organizzazione criminale dedita al rapimento di persone allo scopo di usarne gli organi: 1) Ovviamente costoro non possono rapire bambini perché i loro organi non sono adatti per gli adulti e i trapianti sui bambini sono troppo rari per creare un mercato redditizio. Togliamo quindi di mezzo la parte più grossa della balla: se esiste un traffico internazionale di organi “rubati” questo non riguarda i bambini. 2) Sappiamo che trovare un donatore compatibile per un trapianto legale non è cosa facile e mettiamoci nei panni di chi deve fare il percorso inverso: dal “donatore” al ricevente. Come faranno i nostri criminali a trovare una persona che sia compatibile con il loro rapito e anche abbastanza ricca e disperata da accettare le loro proposte? 3) Mettiamo che ci riescano: a questo punto devono avere a propria disposizione una clinica di alto livello con personale che accetti di espiantare un organo senza fare domande. Occorrono medici, anestesisti e infermieri il cui silenzio deve essere profumatamente pagato visto che partecipano a reati gravissimi. 4) Insomma: la nostra organizzazione criminale deve essere in grado di mettere insieme una vittima adatta, una clinica, uno staff medico e un cliente disposto a sborsare una cifra enorme (centinaia di migliaia di dollari). 5) Ne consegue che il nostro trapiantando, oltre che molto ricco, deve essere anche molto stupido, perché spenderebbe parecchio meno a farsi fare un legalissimo trapianto in Cina o a smazzettare un primario. Gli italiani e i loro giornali non lo sanno, ma la realtà è banalmente atroce. Il commercio internazionale di organi esiste, non è clandestino perché gestito dal Partito Comunista Cinese e ha consentito a migliaia di persone di tutti i paesi di ricevere, con poca spesa, un organo. La procedura è semplice, legale e sicura: le cliniche cinesi fanno le loro richieste, il Partito trova, fra le migliaia di condannati a morte, quelli adatti a “donare” e li fa fucilare nei tempi previsti dalle necessità della camera operatoria. Il costo di tutta l’operazione va dai 50 ai 100 mila dollari americani. Anche a Taiwan usano i condannati a morte come “banca degli organi” e sappiamo che un sacco di persone povere hanno venduto un rene in India o in Brasile. ahttp://www.ceu.hu/legal/ind_vs_state/Rothman_paper_organ_2002.htm * membro del Comitato Scientifico dell'Osservatorio sulla legalita' e sui diritti onlus ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
|