![]() ![]() |
|||
NEW del 15 febbraio
2006
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Giustizia
: docenti e giuristi chiedono abolizione leggi vergogna Abolire le 'leggi vergogna' e modificare la 'controriforma' dell'ordinamento giudiziario. Lo chiedono professori universitari, avvocati, magistrati, scrittori ed altre personalita' del mondo della cultura di diversa estrazione. In un appello alle forze politiche candidate alle elezioni, essi chiedono l'abolizione di leggi come la ex-Cirielli e l'inappellabilita' e la sospensione immediata della efficacia di tutti i decreti legislativi di attuazione delle legge di riforma dell'ordinamento giudiziario. I promotori fanno notare che "non si tratta di una iniziativa che parte da correnti della magistratura, da associazioni forensi o da rappresentanti della società civile, ma è una iniziativa di singole persone". Nel testo dell'appello - dal titolo 'Un impegno per la giustizia' - si legge "Si sta chiudendo una delle più tormentate e controverse legislature della storia repubblicana e c'è oggi la prospettiva di un cambio di governo. Ma deve cambiare anche il modo di governare: dal punto di vista costituzionale e dei rapporti tra cittadini ed istituzioni. Il lavoro che attende il nuovo governo è quindi di enorme complessità e responsabilità e si estende a settori di grande importanza per la collettività: l'informazione, la sanità, il lavoro, l'ambiente e i beni culturali, la ricerca, l'istruzione, la politica fiscale e tributaria. Importanti riforme di sistema sono necessarie anche per ridare ai cittadini fiducia nella giustizia". "Ma in questo settore noi tuttavia riteniamo che vi sia una inderogabile priorità: la cancellazione delle principali leggi che sono state adottate quasi esclusivamente al fine di perseguire gli interessi personali di pochi, ignorando quelli della collettività. Si tratta di leggi che - a prescindere da ogni altra considerazione - hanno devastato il nostro sistema giustizia e compromesso il principio della ragionevole durata dei processi. Alcune di queste leggi, pur da riformare, sono state disinnescate dalla Corte Costituzionale (ad esempio il cd. "Lodo Schifani", cioè la L. 20.6.03 n. 140 sulla sospensione dei procedimenti per le alte cariche dello Stato) o dai giudici di merito e dalla Corte di Cassazione (è avvenuto per la Legge sulle rogatorie n. 5.10.01 n. 367 e la cd. "Legge Cirami" 7.11.02 n. 248 sullo spostamento dei processi per legittimo sospetto)". "Ma,
per altre leggi è necessaria l'abrogazione immediata : solo con la loro
abrogazione, infatti, sarà possibile restituire credibilità al paese sul
piano internazionale e dignità ai governanti e ai rappresentanti politici
ed ottenere la partecipazione della collettività nazionale agli sforzi
necessari per ricostruire una scala di valori condivisi. Le leggi che
devono costituire oggetto di abrogazione già nei primi mesi della legislatura
sono: "L'impegno di coloro che intendono formare il futuro Governo deve estendersi inoltre alla sospensione immediata della efficacia di tutti i decreti legislativi di attuazione delle legge di riforma dell'ordinamento giudiziario (Legge delega n. 150 del 2005): solo così potrà essere predisposto e realizzato un progetto di riforma di ampio respiro, utilizzando i contributi del CSM, degli accademici, della magistratura associata, degli avvocati e delle associazioni dei giuristi e del personale amministrativo". "Chiediamo allora a tutti coloro che parteciperanno alla prossima campagna elettorale un impegno espresso, preciso e incondizionato ad operare immediatamente per l'abrogazione di queste leggi, che non sia diluito in promesse di riforme generali nei vari settori dell'ordinamento. L'assunzione di tale impegno è condizione e garanzia irrinunciabile perché, come giuristi e come cittadini, possiamo confidare nella volontà degli eletti di ripristinare effettivamente, non solo in questo campo, le regole fondamentali della democrazia". Fra i firmatari, oltre a tantissimi avvocati ed alcuni magistrati, Corrado Stajano, Carmen Covito, Francesco Saverio Borrelli, Alessandro Amadori, Vittorio Angiolini (Università Milano), Giovanni Bachelet (Università La Sapienza, Roma), Patrizia Bellucci (Linguista, Università Firenze), Carlo Bernardini (Università La Sapienza, Roma), Salvatore Bragantini (economista, Milano), Silvia Buzzelli (Università Bicocca, Milano), Maria Agostina Cabiddu (Politecnico, Milano), Antonio Cassese (Università Firenze), Paolo Cendono (Università Trieste), Sergio Chiarloni (Università Torino), Gianfranco Cocco (Università Bicocca, Milano), Ferdinando Cordova (storico, Università "La Sapienza", Roma), Tullio De Mauro (Università Roma), Emilio Dolcini (Università Milano), Paolo Flores d'Arcais (Università Roma), Carlo Federico Grosso (Università Torino, già Vice Presidente del CSM), Giulio Illuminati (Università, Bologna), Roberto E. Kostoris (Università Padova), Raffaella Lanzillo (Università Milano), Cristina Lavinio (Università di Cagliari), Manuela Mantovani (Università Padova), Anna Marzanati (Università Bicocca, Milano), Tecla Mazzarese (Università Brescia), Pasquale Pasquino (Università Parigi\New York), Alessandro Pizzorusso (Università Pisa), Ulderico Pomarici (II Università, Napoli), Eligio Resta (Università Roma Tre, Roma), Guido Rossi (Università San Raffaele, Milano, ex Presidente Consob), Carlo Smuraglia (Università Milano). ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
Critiche alle riforme della giustizia da: |