NOTIZIARIO del 21 aprile 2005

 
     

Il partigiano e l'aviatore : storia vera , romanzo, tragedia
di red

Sara' presentato da Felice Accame a Milano venerdì 29 aprile 2005 alle ore 18 presso la Libreria Odradek, in via Principe Eugenio 28, il nuovo libro di Davide Pinardi - membro del Comitato scientifico dell'Osservatorio sulla legalita' e sui diritti onlus.

Il libro, 'Il partigiano e l'aviatore - Vite troppo brevi di vincitori e vinti ugualmente dimenticati', sara' anche presso Blunauta, in via Dante a Milano, in occasione di "San Giorgio festa del libro e delle rose" sabato 23 aprile, alle ore 19.15.

Davide Pinardi - saggista e storico milanese - ha insegnato all'universita' ed in ambiente carcerario. E' autore di libri sulla legalita' ("A sud della giustizia", "La giubba del Re" intervista a Piercamillo Davigo) e per ragazzi. Ha contribuito alla realizzazione di diversi documentari storico-sociali anche all'estero.

Nel libro 'Il partigiano e l'aviatore', Pinardi sfrutta al meglio tutte queste sue esperienze. Alla quarta di copertina apprendiamo infatti che l'oggetto di questa "ricerca senza ideologie", come la definisce lAutore, sono due episodi reali e misteriosi.

A Milano, nei giorni della Liberazione, un giovane partigiano viene assassinato da altri partigiani che si giustificano con scuse non credibili. Quali le vere ragioni dell'omicidio? Nel cuore del Sahara una squadra di geologi trova - dopo vent'anni - i resti di un pilota italiano che si credeva precipitato al largo di Creta nel 1941. Perché è finito a mille chilometri di distanza?

L'Autore del libro si imbatte per caso nella notizia, apparentemente banale, della breve vita e della tragica fine di due ragazzi morti come tanti altri durante la II Guerra Mondiale. Vorrebbe conoscere meglio la loro vicenda ma, documentandosi, si imbatte in stragi dimenticate, in mitologie corrose, in falsità reiterate senza alcuna riflessione o cautela.

Scopre verità amare, ipocrisie condivise, complicità trasversali. Le sue stesse rassicuranti certezze entrano in crisi.

Che fare, allora? Ricoprire tutto per ragioni di convenienza e opportunità? O narrare quanto ha trovato senza temere indignazioni di parte o accuse di lesa maestà?

Decide di raccontare. E questo saggio storico, che descrive senza mediazioni la sua ricerca, ha i colpi di scena di un thriller, la densità di un romanzo e il sapore amaro di una tragedia individuale e collettiva

Il partigiano e l'aviatore
Vite troppo brevi di vincitori e vinti ugualmente dimenticati
di Davide Pinardi
Edizioni Odradek
pagg 221 , euro 16.00


by www.osservatoriosullalegalita.org

___________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE