![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 03
settembre 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
LIBANO
: ONU approva risoluzione presentata da USA e Francia Il Consiglio di sicurezza dell'ONU ha adottato stanotte di stretta misura - 9 voti su 15- una risoluzione presentata da Francia e Stati Uniti destinata a scongiurare un nuovo mandato presidenziale per l'attuale premier libanese pro-siriano Emile Lahoud. Il testo ha subito diverse modifiche dalle Nazioni che l'hanno appoggiata, mentre gli altri 6 Stati - Russia, Cina, Brasile, Filippine, Algeria e Pakistan si sono astenuti. La risoluzione chiede anche il ritiro immediato di tutte le forze straniere dal Paese, facendo riferimento senza nominarla alla presenza dell'armata siriana nel Paese. Il testo e' stato approvato solo qualche ora prima di una riunione del parlamento libanese finalizzata ad emendare la Costituzione che impedisce oggi un secondo mandato presidenziale. La scorsa settimana il presidente Lahoud aveva fatto sapere che, se il Parlamento lo avesse sostenuto, era "disponibile" a ripresentarsi alle elezioni. Le sue proposte avevano comunque provocato la reazione immediata ed ostile di Washington, data la vicinanza dell'attuale capo di Stato libanese alla Siria, ed era poi stata trovata una convergenza fra Bush e Chirac sulla questione. Prima del voto, il segretario generale del ministero libanese degli esteri, Mohammed Issa, aveva chiesto il ritiro del progetto di risoluzione, affermando che il testo costituisce una violazione degli affari interni libanesi e tratta di "questioni bilaterali fra due Paesi amici". Inoltre ha ricordato che l'attuale presidente, cosi' come il parlamento, sono frutto di elezioni "libere e imparziali" e quindi hanno diritto a decidere in autonomia, ma il rappresentante degli USA alle Nazioni Unite ha affermato che i parlamentari libanesi subiscono pressioni - a volte vere e proprie minacce - dalla Siria e dai suoi agenti per conformarsi ai voleri di Damasco. La Siria ha inviato in Libano nel 1976 delle truppe durante la guerra civile nel Paese e da allora, con una presenza numerica variabile, ha sempre mantenuto alcuni soldati nel Paese. by www.osservatoriosullalegalita.org ___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
|