![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 5 gennaio
2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
5/1 Cominciano i rilievi fotodattiloscopici per i passeggeri in arrivo negli Stati Uniti (di Rico Guillermo) E' cominciata oggi la prevista misura antiterrorismo che prevede la schedatura dei passeggeri in arrivo negli Stati Uniti da 115 aeroporti e 14 porti. Si tratta di circa 24 milioni di persone all'anno, per cui la procedura comportera' un costo di 380 milioni di dollari. Il dipartimento della sicurezza interna ha predisposto uno speciale software che consente di memorizzare sul computer le impronte e la fotografia del passeggero, con i dati personali. Alla misura e' sottoposto chi ha richiesto un visto d'ingresso per gli USA. Ai cittadini di 24 Paesi, principalmente europei, il visto d'ingresso non e' richiesto se intendono soggiornare per meno di 90 giorni. L'Italia e' fra i Paesi esonerati insieme agli altri membri europei, alla Svizzera, all'Australia ed al Giappone. Critiche sono piovute sul dipartimento per la sicurezza interna per l'elevatissimo volume di informazioni che dovra' essere trattato, per il ritardo portato al viaggiatore (ma si ratta di 10-15 secondi, dicono le autorita') ma soprattutto per il risvolto di violazione di diritti umani e discriminazione cui saranno sottoposti i passeggeri cui verra' richiesta la schedatura. Ed in effetti la Carta dei diritti dell'uomo dell'ONU esclude discriminazioni di qualsiasi sorta. Tuttavia non si vede in qual modo si possa fermare o modificare la determinazione del governo USA, che in questa decisione si trova sostenuto dai cittadini, scottati dall'attentato dell'11 settembre. Inoltre gli Stati Uniti non soggiaciono alle indicazioni dell'ONU e sfuggono qualsiasi tribunale internazionale. Il Brasile prova una strada alternativa che faccia pressione sull'opinione pubblica americana, decidendo lo stesso trattamento per i passeggeri USA, in virtu' della reciprocita' del diritto internazionale. Il problema con l'11 settembre, fa comunque notare qualcuno negli States, e' non aver riconosciuto quali fossero i terroristi fra i passeggeri, e l'attuale sistema non esclude il problema. E, considerando che si tratta in genere di kamikaze, averli schedati non serve a nulla per il futuro... by Bollettino Osservatorio ___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
|